aggiornamento sulle attività – aprile 2019

LEGAMBIENTE – Circolo del Delta del Po – Comacchio

ASOER Associazione – Ornitologi Emilia-Romagna – Imola

E’ convocata su iniziativa di Legambiente e di Asoer, con il sostegno delle associazioni ambientaliste di Ferrara e del Coordinamento No Discarica, alla volta di lunedì 15 Aprile, alle ore 11,00, presso la Sala S. Paolo del Castello Estense di Ferrara, gentilmente concessa, la conferenza stampa, avente per oggetto :
“Una proposta alternativa e sostenibile per il Delta al progetto di deposito di terre inquinate e trattate con biopile nelle vasche dell’ex zuccherificio di Comacchio”.
Introduce Marino Rizzati, Presidente del Circolo del Delta di Legambiente
Presenta Roberto Tinarelli, Presidente di Asoer

Per informazioni: Circolo Legambiente Delta del Po Comacchio cell. 339 855 6163


Il Centro Turistico Giovanile e i Caschi Blu della CulturaCBC CTG
con il patrocinio della Associazione Naturalisti Ferraresi

Vi invitano lunedì 15 Aprile, alle ore 17.00, nella sala conferenze della sede della contrada del Borgo di S. Giorgio, in via Ravenna 52 (ex scuole Bombonati), ingresso al pianterreno dove avrà luogo la conferenza di Lucio Scardino: “Moderne devozioni: una mostra ferrarese sul culto e mito di S. Giorgio”


logo ANFA norma di statuto, è convocata per Martedì 30 Aprile alle ore 11,30  presso il Ristorante l’Archibugio, via Darsena, 24, Ferrara, l’ ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA DEGLI ISCRITTI con il seguente ordine del giorno:

1 – relazione sull’attività dell’Anno Sociale 2018
2 – ratifica di iniziative prese dal Consiglio Direttivo nel 2019
3 – presentazione del bilancio consuntivo 2018
4 – relazione del Revisore dei Conti
5 – discussione e votazione sul bilancio consuntivo 2018
6 – discussione generale sulla futura attività dell’Associazione
7 – elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2019-2021
8 – elezione del Revisore dei Conti per il triennio 2019-2021
9 – presentazione del bilancio preventivo 2019
10 – discussione e votazione sul bilancio preventivo 2019
11 – varie ed eventuali.
Al termine dell’Assemblea si terrà il Pranzo Sociale 2019.


Proroga Bando
L’Associazione Naturalisti Ferraresi Amici del Delta intende agevolare l’iscrizione di ferraresi al prossimo training in entomologia che si terrà presso il Museo Civico di Storia Natura-le di Ferrara dal 1 al 5 luglio 2019, con lezioni frontali, attività sul campo e di laboratorio e simulazioni al computer con l’uso del software StN (Syrph the Net).

Per “ferraresi” si intendono studenti o giovani ai primi passi nella ricerca in UNIFE o giovani resi-denti a Ferrara e provincia che studiano o fanno ricerca in altre università.
Il training del Museo è alla sua quarta edizione ed è organizzato nell’ambito di DEST – Distributed European School of Taxonomy, una rete di soggetti per la formazione scientifica il cui coordinamento ha sede a Bruxelles, presso il Museo Reale di Storia Naturale del Belgio.
logo-dest-resizeL’iniziativa è dedicata allo studio e riconoscimento specifico dei Ditteri Sirfidi, insetti utili come impollinatori, nella lotta biologica e come indicatori dello stato di conservazione della biodiversità in ecosistemi naturali o semi-naturali.
La quota di partecipazione individuale è di 250 euro: l’Associazione Naturalisti Ferraresi agevolerà i candidati pagando direttamente a DEST due quote di iscrizione. I partecipanti dovranno farsi carico delle spese di viaggio e soggiorno.
Nel caso in cui non ci siano ferraresi tra coloro che faranno domanda o non ci siano ferraresi ritenuti idonei, le agevolazioni verranno assegnate ad altri candidati sulla base dell’esame dei curricula vitae, ad insindacabile giudizio del comitato di DEST.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione, che vanno inviate direttamente a DEST, è il 1maggio 2019. Il Bando è su http://taxonomytraining.eu/courses/2019/pollinators
Per info: 0532 203381 c.corazza@comune.fe.it


Segnaliamo nel seguito iniziative organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.

Lunedì 15 Aprile, alle ore 9,30 nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Ferrara, Largo Castello, 6

Lotta alla plastica nell’ambiente: esperienze concrete

Legambiente ha organizzato questo convegno a Ferrara per presentare in anteprima i risultati ed i dati del monitoraggio sui rifiuti relativi al progetto Fishing for Litter. Svoltosi la scorsa estate nell’area del Delta del Po, il progetto ha visto impegnati per 6 mesi i pescatori della marineria di Porto Garibaldi in una delle principali esperienze nazionali di recupero di rifiuti da ambienti acquatici. Dopo l’apertura del Presidente di Legambiente Emilia-Romagna Lorenzo Frattini, presenteranno l’esperienza i volontari del Circolo di Comacchio e il Direttore di Clara Ambiente Spa Raffaele Alessandri.
Nel corso della giornata il Segretario generale di AdBPo Meuccio Berselli presenterà anche i risultati del progetto “Il Po d’AMare”, esperienza di intercettazione dei rifiuti galleggianti sul fiume Po a Pontelagoscuro (Fe).
Il convegno sarà l’occasione inoltre per confrontarsi sulle varie strategie ed azioni per ridurre le plastiche nell’ambiente. Si parlerà di prevenzione rifiuti nel settore degli imballaggi con Luca Cervellati di CPR System e di come sostituire la plastica nei solari da spiaggia con materiali biodegradabili con Diego Torresan di Bio-On.
Damiano Disimine di Legambiente Lombardia e l’Assessore Ambiente Comune di Rimini Anna Montini illustreranno le possibili politiche delle pubbliche amministrazioni per la riduzione dell’usa e getta e verranno riportate le esperienze plastic free nella grande distribuzione con la testimonianza di Renzo Vudafieri di NaturaSì.
Chiuderanno il convegno il Direttore di Legambiente nazionale Giorgio Zampetti e l’Assessore all’ambiente della Regione Emilia-Romagna Paola Gazzolo.
Iscrizione online a questo link
L’ufficio stampa
ufficiostampa@legambiente.emiliaromagna.it – Tel: 051241324


Venerdì 19 Aprile, ore 17.00
Visita al Palazzo Sessa-Aldrovandi di Mirabello (FE)
Il palazzo, privato, rimane chiuso alle visite per tutto l’anno, ma abbiamo un appuntamento per poterlo visitare con la guida straordinaria del proprietario dott. Rodolfo Soncini Sessa che verrà appositamente da Milano dove risiede.
Il Palazzo, negli spazi del pian terreno, un tempo destinati alle cantine, dà vita, ora, ad un allestimento museale della cultura del territorio con una ricostruzione grafica, precisa e puntuale, dei divagamenti del fiume Reno. I ricordi nel vedere oggetti antichi, un tempo di uso comune, ora per noi oggetti misteriosi, incredibili, ci riportano a riflettere sulle nostre radici, sui tempi lenti della natura in contrapposizione con l’attuale frenesia della nostra quotidianità.
Per maggiori info: https://ilmuseodimirabello.com/la-storia/  

Adesioni scritte entro lunedi 15 aprile via mail giannaandrian@gmail.com o via whatsapp 340 5253507
COSTO: è gradita una piccola offerta

Si raggiungerà il Palazzo Sessa-Aldrovandi , Corso Italia 523, Mirabello (FE) con mezzi propri