Il “Museo della 2° Guerra Mondiale del fiume Po” e l”Istituto di Storia Contemporanea” di Ferrara
organizzano con il patrocinio di Associazione Naturalisti Ferraresi, Caschi Blu della Cultura e Centro Turistico Giovanile:
DOMENICA 18 NOVEMBRE, alle ore 15 a Felonica, nel Museo della 2° Guerra Mondiale del fiume Po.
Saluto del Direttore del Museo dott. SIMONE GUIDORZI poi ANGELA GHINATO, dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara presenterà le ultime edizioni di due libri di nostri iscritti:
“Un sacco di Ricordi”, di Emilia Manzoli Borsetti e
“Iolanda” di Jolanda, di Marco Bondesan
I Caschi Blu della Cultura organizzano con il patrocinio di Associazione Naturalisti Ferraresi, Centro Turistico Giovanile e AlimentiAmolArte
LUNEDÌ 19 NOVEMBRE, alle ore 17 nella sede della contrada del Borgo di S. Giorgio, in via Ravenna n.52, piano terra
la conferenza di Giuseppe Ferrara sul tema “La poesia metà-fisica di … Ferrara”
Segnaliamo nel seguito iniziative organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.
MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE
alle 17.00, al Museo di Storia Naturale di Ferrara, via De Pisis 24
Presentazione del libro di Roberto Mercandini “Storia perfetta dell’errore” nell’ambito dei Mercoledì dell’Ippogrifo – incontri mensili del Gruppo scrittori ferraresi.
“Dagli errori genetici, motore dell’evoluzione, a quelli umanissimi che ogni giorno ci fanno cadere, rialzare, perdere e innamorare, Roberto Mercadini trova il modo più tenero e delicato per ricordarci che è proprio dal caos e dall’imperfezione che nascono le cose più belle”.
Converseranno con l’autore Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale, Paola Cuneo e Giuseppe Ferrara del Gruppo Scrittori Ferraresi.
SABATO 17 NOVEMBRE
Passeggiata naturalistica nell’area golenale della Rocca di Stellata.
Bioblitz in golena alla ricerca delle varie forme di vita che popolano questo ambiente: piante, animali e funghi!
Ore 09.00 ritrovo presso il Museo Archeologico di Stellata e visita al museo con una guida locale
Ore 10.00 partenza per il bosco di Stellata
Ore 12.00 rientro per il tavolo di studio
Ore 12.30 buffet offerto dal centro sociale ricreativo di Stellata
L’evento è organizzato dallo Staff di Citizen Science Ferrara del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, dal Gruppo Micologico di Bondeno e dal Comune di Bondeno.
Possono partecipare tutti i cittadini, grandi e piccoli, purché curiosi e appassionati di natura!
I dati raccolti andranno ad incrementare le segnalazioni di piante, animali e funghi da inserire nei progetti di Citizen Science (o Scienza dei Cittadini) di cui il Museo di Storia Naturale di Ferrara si occupa sin dal 2016.
Per maggiori informazioni consultare la locandina.
E’ possibile comunicare la propria partecipazione tramite mail a citizenscienceferrara@gmail.com
Fino al 16 Giugno 2019 al Museo di Storia Naturale di Ferrara, Via Filippo di Pisis 24, nuova MOSTRA ideata dal CNR e dal Museo:
NANOMONDO: VIAGGIO NEL MONDO FINO ALLA -9
Esiste anche un mondo infinitamente piccolo e anch’esso si può osservare! Ma come? Attraverso un microscopio elettronico.
E’ un’esposizione di immagini di strutture micro e nanometriche raccolte al microscopio elettronico a
scansione (SEM) complete di scala dimensionale e rispettivi ingrandimenti. Le immagini esposte possiedono anche un forte valore estetico. Orario continuato dalle 9.00 alle 18.00 tutti i giorni escluso i lunedì.
BIGLIETTI
Intero € 4,00 – Ridotto € 2,00 (maggiori di 65 anni, studenti universitari, categorie convenzionate)
Gratuito: minori di anni 18;
In occasione della mostra, l’associazione Didò, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale, propone visite guidate e laboratori tematici.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PRESSO LA SEZIONE DIDATTICA DEL MUSEO DI STORIA NATURALE
Via De Pisis, 24 – Ferrara –
Tel: 0532 203381 / 0532 206297 – Fax: 0532 210508
Mail: dido.storianaturale@gmail.com – museo.storianaturale@comune.fe.it
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato nanomondo.imamoter.cnr.it o consulta il seguente materiale informativo
SABATO 17 NOVEMBRE, ore 10-12,30, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara
Organizzato da Italia Nostra, con il patrocinio del Comune di Ferrara
V EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE BASSANI
10,15 – apertura dei lavori e saluti istituzionali
10,45 – “Lectio magistralis” – Mauro Baioni: la città non è solo un affare
11,30 – Alessandra Mottola Molfino, Presidente della Giuria: presentazione dei vincitori e consegna del Premio Bassani 2018
12,00 – Mariarita Signorini, Presidente Nazionale di Italia Nostra – Conclusioni
Comunichiamo inoltre che:
Il secondo incontro dei FOCUS GROUP PAESC si svolgerà Martedì 13 Novembre 2018 presso gli Uffici Tecnici del Comune di Ferrara, Via Marconi 37, Aula Semicircolare (a lato del cancello d’ingresso all’area parcheggi).
L’incontro, proseguendo l’organizzazione in sottogruppi di lavoro della volta precedente, è finalizzato allo sviluppo delle idee di lavoro già emerse e all’individuazione del contributo di ogni singolo Ente all’adattamento climatico e alla mitigazione.
L’orario è fissato dalle ore 9,30 alle ore 13,00.
Seguirà buffet offerto dalla SIPRO Spa.
Dalle 9,30 alle 10,00 sarà possibile avere chiarimenti sul percorso, con accettazione firme al Protocollo d’Intenti per chi fosse munito di delega dell’Ente. I lavori di gruppo inizieranno alle ore 10,00.
Sarebbe buona cosa che alcuni nostri Soci interessati aderissero all’iniziativa entrando in qualcuno degli altri gruppi tematici, che riguardano: Biodiversità, Edifici, Energia, Salute.
Per segnalare la propria disponibilità o per altre info, si prega di contattare questa segreteria.
Il successivo e conclusivo incontro fissato per martedì 11 Dicembre 2018 – dalle ore 10,00 alle ore
13,30 – presso i locali dell’Urban Center di Ferrara, Parcheggio ex Mof – C.so Isonzo.
MARTEDI’ 20 NOVEMBRE dalle 9,30 alle 17 nella Sala dei Comuni, Castello Estense, avrà luogo il Convegno del LOCAL FOCUS GROUP
CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE DEL RISCHIO NELLE CITTA’ NELL’AMBITO DEL PROGETTO CENTRAL EUROPE PROTECHT2SAVE – Risk assessment and sustainable protection
of Cultural Heritage in changing environment
9:10 – Registrazione dei partecipanti
10:00 – Saluti di benvenuto, presentazione – Arch. Davide Tumiati, Project Manager del Progetto ProteCHt2save e Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale del Comune di Ferrara
10:20 – Valutazione del rischio e protezione sostenibile del Patrimonio Culturale in condizioni di cambiamento climatico – ProteCHt2save – Dott.ssa Alessandra Bonazza, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC), Bologna, Lead Partner del Progetto ProteCHt2save
10:40 – Gestione dei Beni culturali in seguito ad eventi calamitosi. L’esperienza emiliana – Dott. Enrico Cocchi, Responsabile Agenzia Regionale per la ricostruzione -Sisma 2012 – Regione Emilia Romagna
11:00 – Protezione Idraulica del territorio: il punto di vista di Hera – Ing. Emilio Caporossi responsabile dei sistemi fognari e depurativi di Hera
11:20 – Rischio idraulico e reticolo idrografico secondario. Esperienze del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara – Dott. Franco Dalle Vacche, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara
11:40 – Idrovia ferrarese: una risorsa per il territorio – Dott. Claudio Miccoli, Servizio Area Reno e Po di Volano
12:00 – Il passaggio al PAESC per le Terre Estensi – Ing. Alessio Stabellini, Dirigente Servizio Ambiente del Comune di Ferrara
12:20 – Pausa Pranzo
14:20 – I costi culturali e sociali per la costruzione di una cultura dell’adattamento al cambiamento climatico – Arch. Gianfranco Franz, Professore associato, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Ferrara
14: 40 – L’informazione ai cittadini come attività di prevenzione per ridurre gli effetti di un evento calamitoso – Ing. Luca Capozzi, Dirigente del Settore Opere Pubbliche e Mobilità del Comune di Ferrara
15:00 – Dalla prevenzione alla gestione dell’emergenza: il ruolo del MIBAC – Arch. Keoma Ambrogio, Funzionario Architetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
15:20 – Vulnerabilità del Patrimonio culturale. Ferrara e il progetto europeo ProteCHt2save – Arch. Stefano Storchi, ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico Artistici
15:50 – Cambiamenti climatici ed effetti sulle città – Ing. Paolo Cagnoli, Responsabile di CTR Energia e Valutazioni Ambientali Complesse ArpaER
16:10 – 17:00 – Conclusioni e dibattito
Ingresso libero
Segreteria Organizzativa: Comune Di Ferrara, Ufficio Progettazione Europea per il Settore Pianificazione Territoriale, partner del Progetto Protecht2Save
Piazza del Municipio, 21 – 0532-419316/419322/419323 e-mail a.piganti@comune.fe.it
VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018, ore 14.30-19, convegno
Le Oasi palustri ravennati, un paesaggio instabile e minacciato Rischi e possibili strategie per il futuro
Sala del MAR – Museo di Ravenna – Via di Roma, 13
Sessione I – Chairman Carlo Ferrari (UBN, Pro Montibus et Sylvis)
14.30 Indirizzi di saluto e note di apertura – Comune di Ravenna; Parco Regionale del Delta del Po, Campus Universitario di Ravenna
15.00 La nascita delle Oasi ravennati – Mario Spagnesi (UBN, Ekoclub International)
15.20 Aspetti istituzionali delle Oasi Ravennati – Enzo Valbonesi (Regione Emilia-Romagna)
15.40 Processi e funzioni delle zone umide: opportunità per la riqualificazione del territorio – Pierluigi Viaroli (Univ. Parma)
16.00 Costa ravennate e rischio idrogeologico – Beatrice M. S. Giambastiani (Univ. Bologna,
Campus di Ravenna)
16.20 Le acque per l’Oasi – Federico L. Montanari (Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche)
16.30 Mettere a fuoco le Oasi Ravennati – Massimiliano Costa (Regione Emilia-Romagna)
17.00 Coffee break
Sessione II – Chairman Mauro Furlani (Federazione Italiana Pro Natura)
17.20 Piante palustri ed estinzioni – Giancarlo Marconi (UBN, Pangea)
17.40 La piccola fauna di Vertebrati – Stefano Mazzotti (Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara)
18.00 Avifauna: specie coloniali e di canneto – Stefano Volponi (Ispra Bologna)
18.20 Gli Insetti – Marco Villani (Società per gli Studi Naturalistici della Romagna)
18.40 Discussione generale
19.00 Conclusioni – Paolo Pupillo (UBN, Fed. Italiana Pro Natura)