Associazione Amici del Copernico – Carpeggiani
Anche quest’anno l’Associazione “Amici del Copernico – Carpeggiani” organizza un itinerario di conoscenza del nostro territorio e delle province limitrofe, rivolgendo lo sguardo verso i territori a nord di Ferrara che, nel tempo, hanno visto travagliate vicende per le quali il grande fiume è una presenza determinante.
La realizzazione dell’evento è resa possibile grazie alla disponibilità del prof. Franco Cazzola e alla collaborazione dell’Associazione Naturalisti Ferraresi.
Lunedì 14 maggio, ore 21, incontro pubblico presso l’ITI “Copernico – Carpeggiani”
Leggere la pianura – Le terre oltre il grande fiume
Prof. Franco Cazzola – studioso della storia del territorio ferrarese
Con la collaborazione dell’Associazione Naturalisti Ferraresi.
Seguirà l’escursione di sabato 19 maggio: Esplorazione delle terre oltre il grande fiume viaggio di una giornata in pullman con la guida del prof. Franco Cazzola. Partenza ore 8.30 dal parcheggio ex MOF di Ferrara, il rientro è previsto per le 19.30/20.00.
L’organizzazione dell’escursione del 19/05 richiede di conoscere al più presto il numero dei partecipanti, le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero previsto; potete iscrivervi
– via mail : amici-iti-ferrara@libero.it
-telefonando a Gabriele Cazzola 333 374128
-telefonando a Carla Gallini 347 3838740
LUNEDÌ 21 MAGGIO, alle ore 17.00
CASCHI BLU DELLA CULTURA e CENTRO TURISTICO GIOVANILE Blu Start, presso sala conferenze della sede della contrada del Borgo di S. Giorgio (via Ravenna 52, ingresso al pianterreno):
CARLO MAGRI
L’addizione erculea nella cinematografia contemporanea (filmato)
Ingresso libero
Per informazioni telefonare a Gianna Andrian 340 5253507
MOSTRA
al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara (Via F. de Pisis, 24)
“La Natura Disegnata” – Storie di Pittura Naturalistica
In occasione del Festival Diari di Viaggio – Segni e Colori che Raccontano il Mondo, giunto quest’anno alla sesta edizione, il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’Associazione Autori Diari di Viaggio, organizza la mostra Natura Disegnata – Storie di Pittura Naturalistica. Saranno in esposizione i disegni di alcuni tra i più apprezzati disegnatori naturalistici italiani conosciuti a livello internazionale, quali: Lorenzo Dotti, Federico Gemma, Marco Preziosi, Andrea Ambrogio e Anna Regge.
La mostra resterà aperta fino a domenica 3 giugno 2018.
Orari di visita: 9.00-18.00.
Giorno di chiusura: Lunedì.
Ingresso € 4 Intero, € 2 Ridotto.
Per informazioni: Tel. 0532 203381 – Fax 0532 210508
E-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it
ULTIME NOTIZIE
Siamo lieti di comunicarvi che, grazie ad Avaaz, abbiamo appena vinto una importante battaglia per ottenere il divieto di pesticidi ammazza-api in tutti i 28 paesi dell’Unione Europea!!! E’ una grande vittoria, per una lotta che anche l’ANF ha portato avanti per anni. E’ un punto di svolta globale per salvare le api: mette al bando alcuni dei più comuni insetticidi al mondo, spingendo il settore agroalimentare a sviluppare nuovi modelli di agricoltura, non basati su veleni !
Come di consueto, segnaliamo nel seguito iniziative di possibile interesse per i Soci, organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.
Sabato 19 maggio, in occasione della 14esima edizione della Notte Europea dei Musei, il Museo di Storia Naturale effettuerà l’apertura serale straordinaria dalle 19.30 alle 23.00. L’ingresso è gratuito; Il personale scientifico del Museo sarà a disposizione per spiegazioni, anteprime, domande e curiosità varie sul Museo di Storia Naturale e le sue attività.
L’Associazione Didò darà informazioni sulla didattica e sulle altre attività divulgative (Apprendisti Scienziati, feste di compleanno, itinerari naturalistici, ecc.), basate sul percorso espositivo del Museo o condotte all’aperto. Sarà inoltre possibile svolgere una visita guidata al costo di 5€ a persona. Sono previsti due turni: il primo alle 20.00 ed il secondo alle 21.30.
Inoltre, per tutta la serata sarà possibile partecipare al laboratorio “Biodiversità e DNA”.
Informazioni presso:
Sezione Didattica del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, via De Pisis, 24
telefono: 0532-203381 / 206297; dal lunedì, mercoledì e venerdì in orario 9,00-12,30
É possibile prenotare dal giorno 20 del mese in corso per le attività del mese successivo.
e-mail: dido.storianaturale@gmail.com
sito web: www.associazionedido.it
Nel quadro del Maggio Estense
“Alla scoperta delle frazioni lungo la riva del Po”
Domenica 20 maggio, ore 10.30 – Ravalle
Luogo di ritrovo: sagrato della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, via Beccari, 220.
Percorso storico-artistico in compagnia di Sergio Mazzini e Francesco Scafuri, a cura delle associazioni di volontariato di Ravalle e della Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo. Breve passeggiata per le vie della frazione, alla scoperta della sua storia: dal rapporto con il grande fiume nel corso dei secoli, alla costruzione degli edifici di pregio architettonico. Con visita guidata alla chiesa del XVIII secolo. Interverrà la Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Cona con l’esecuzione di piacevoli brani musicali. Rinfresco offerto ai partecipanti.
Ingresso Gratuito
Interverranno gli Assessori del Comune di Ferrara Aldo Modonesi e Simone Merli
Iniziativa promossa da: Comune di Ferrara – Assessorato ai LL.PP. e Beni Monumentali; Assessorato al Decentramento e Sport
Con il Patrocinio delle associazioni culturali Ferrariae Decus e De Humanitate Sanctae Annae.
Coordinamento e organizzazione: Ufficio Ricerche Storiche, Servizio Beni Monumentali, Comune di Ferrara
Per info: m.moggi@comune.fe.it; f.scafuri@comune.fe.it
SABATO 26 MAGGIO, dalle 21 alle 23
al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara – Via F. de Pisis, 24
in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità
ed in collaborazione con il Conservatorio Musicale “G. Frescobaldi”: Serata dedicata ai suoni e ai canti della natura.