aggiornamento sulle attività – aprile 2018

cbcCASCHI BLU DELLA CULTURA e CENTRO TURISTICO GIOVANILE  Blu Start

Continuano gli appuntamenti culturali dei Caschi Blu della Cultura con un ciclo di 4 conferenze che prevede lo studio dell’evoluzione della città di Ferrara da un punto di vista strettamente urbanistico.

LUNEDÌ 9 APRILE, alle ore 17.00 presso sala conferenze della sede della contrada del Borgo di S. Giorgio, via Ravenna 52 (ingresso al pianterreno) si terrà la prima:

” L’urbanistica di Ferrara dalle origini all’epoca Estense

a cura dell’ architetto Michele Ronconi

Ferrara ha conservato traccia di tutti i periodi  perché non è cresciuta per sovrapposizioni, come tante altre città, ma per addizioni, quindi ogni epoca si è messa accanto  a quella precedente tanto che, nel suo tessuto urbano, è tuttora possibile leggere le tracce dell’alto medioevo, del rinascimento, fino all’era moderna. Altra caratteristica che l’ha preservata da manomissioni pesanti è il fatto che Ferrara è una città periferica.

Ingresso libero

Michele Ronconi:
Dopo il diploma liceale frequenta e si laurea presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, con cui inizia una collaborazione durata circa un decennio, che ha previsto anche l’incarico di docenza per il corso di Storia dell’Urbanistica. Nell’ambito della collaborazione con il Dipartimento di Architettura si è occupato di problematiche inerenti la riqualificazione urbana e territoriale e ha condotto esperienze di ricerca sul tema della qualità di infrastrutture, dotazioni e spazi per la città pubblica.
Fin dalla tesi di laurea si applica a studi inerenti il territorio, con particolare attenzione alla lettura e interpretazione di tracce, strutture e patrimonio storico.
Svolge attività di libera professione come architetto e urbanista, avendo svolto consulenze per enti pubblici: Comuni, Provincia, Regione, Ente Parco del Delta.
È docente di Storia dell’arte presso il Liceo Statale “G. Carducci” di Ferrara.
Al termine verrà dato spazio a domande e curiosità. Infine, un tocco di folklore, è sommelier AIS, assaggiatore di formaggi ONAF, degustatore grappe e distillati ANAG, degustatore acque minerali ADAM.

Segue il calendario con i nomi dei relatori che di volta in volta si alterneranno

Lunedi 16 aprile – Enrica Domenicali
Lunedi 7 maggio – Serata dedicata al Camerun “Tra identità e cultura: incontro con LF Design”
Lunedì 21 maggio – Carlo Magri “L’addizione erculea nella cinematogra-fia contemporanea” filmato
Lunedi 11 giugno – Elena Zauli Delle Pietre – “Una storia dimenticata”

Per informazioni telefonare a Gianna Andrian 340 5253507


Segnaliamo nel seguito iniziative di possibile interesse per i Soci, organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.

Centro Idea FerraraDOMENICA 8 APRILE, dalle 9.00 alle 13.00, si svolgerà presso il Bosco di Porporana il primo dei tre laboratori gratuiti “ActiveECOlab – Praticare la Sostenibilità”, promossi dal Centro Idea del Comune di Ferrara nell’ambito dell’attività di formazione e sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza.

Il Laboratorio “Alla scoperta dei funghi, delle erbe e dei fiori spontanei del Bosco di Porporana ” inizierà alle ore 9.00 con il ritrovo presso il giardino del Centro Visite (ex scuole elementari – Via Martelli 300 – Porporana – FE) e proseguirà con la visita guidata nel bosco a cura del Gruppo Micologico di Bondeno, delle GEV Guardie Ecologiche Volontarie di Ferrara e di Annalisa Malerba, esperta di erbe spontanee.
I partecipanti potranno contribuire attivamente alla conoscenza del bosco, caricando su iNaturalist le foto delle piante e degli animali che lo abitano (https://www.inaturalist.org/places/bosco-di-porporana) .

Verso le 12.00, presso il Centro Visite, il Gruppo Micologico di Bondeno presenterà “I funghi del Bosco di Porporana”, raccontando le caratteristiche delle specie censite nel bosco.

La partecipazione è gratuita e libera e non è necessaria iscrizione.

Si consiglia di scaricare l’app iNaturalist prima dell’inizio della visita e di indossare scarpe ed abbigliamento adatto ad una escursione nel bosco. Il Bosco è un’area protetta, è vietato raccogliere piante ed animali.
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato al 21 aprile 2018 (stesso orario e programma) e ne verrà data comunicazione sulla pagina facebook del Centro IDEA (www.facebook.com/centroIDEAfe/)
Lo staff del centro IDEA


museoMARTEDÌ 10 APRILE, alle ore 15.00, nella sala conferenze del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Via F. de Pisis, 24 – Ferrara (tel. 0532.203381) si terrà un convegno dedicato ad un importante naturalista recentemente scomparso:

CARLO PESARINI – UN OMAGGIO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE DI FERRARA
Carlo Pesarini (Milano 1946 – Ferrara 2017), naturalista, entomologo, Conservatore delle collezioni di invertebrati del Museo Civico di Storia Naturale di Milano dal 1982 al 2013, è stato uno studioso di fama internazionale. Era fratello del nostro Dott. Fausto Pesarini, che fino a qualche anno fa è stato Direttore del nostro Museo di Storia Naturale.

Specializzato nello studio tassonomico degli Aracnidi, era in realtà uno studioso eclettico, grande conoscitore di molti gruppi di invertebrati, in particolare di Coleotteri Curculionidi e Cerambicidi, di cui ha descritto molte specie nuove per la scienza, ma anche Carabidi, Elateridi e Imenotteri Sinfiti.

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara vuole ricordare Carlo Pesarini come figura non solo autorevole scientificamente ma anche di grande generosità e disponibilità, attitudini che ha dimostrato fino all’ultimo identificando migliaia di reperti, donando ricche e preziose collezioni e collaborando come docente ai primi due corsi di tassonomia organizzati dal nostro Museo fra il 2001 ed il 2004.

MERCOLEDÌ 11 APRILE, alle ore 12
a Palazzo Savonuzzi, salone del consorzio Wunderkammer,
in via Darsena, 57 conferenza stampa: Ferrara è il porto della navigazione dei progetti e della narrazione quotidiana di tutto il bacino fluviale del Po.
L’Associazione culturale Fiumana di Ferrara e i giornalisti dei Gruppi di Azione Fluviale (GAF) uniscono le loro risorse e danno vita, per la prima volta sul Grande Fiume, a un’unica struttura dotata di una sede sul fiume, una flotta e un giornale quotidiano online. I rappresentanti delle due associazioni raccontano i motivi per cui sono giunti a questa decisione, la valenza del loro intervento e i progetti per l’immediato futuro, invitandovi alla
Conferenza stampa, nel corso della quale interverranno:
Georg Sobbe – Presidente dell’Associazione culturale Fiumana. Comandante della motonave “La Nena” di stanza a Ferrara.
Andrea Dal Cero – Direttore responsabile del Giornale del Po. Presidente dei Gruppi di Azione Fluviale.
Paola Bonora – Geografa territorialista dell’Università di Bologna. Presidente del comitato scientifico dei Gruppi di Azione Fluviale.
Pasquale Spinelli – Fotogiornalista. Responsabile iconografico del profilo facebook de Il Giornale del Po.
Per saperne di più: www.ilgiornaledelpo.itwww.gruppiazionefluviale.itwww.fiumana.org.
Responsabile ufficio stampa Consorzio Wunderkammer: Anja Rossi: 340.4190867 – anja.rossi.fe@gmail.com / info@consorziowunderkammer.org
Associazione culturale Fiumana
Via Darsena 57, Ferrara, Italy


COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Segnaliamo le quote per il tesseramento all’Associazione Naturalisti Ferraresi per l’anno 2018 (chiuderemo il tesseramento in occasione del Pranzo Sociale):
– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 28 anni)
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato, per le sole escursioni in giornata, uno sconto del 50% sulle spese di viaggio e del 25% su quelle del pranzo.