aggiornamenti sulle attività – gennaio 2018

Segnaliamo che venerdì 26 gennaio si svolgerà alla Sala Estense, alle ore 21, la prima conferenza del ciclo i Venerdì dell’Universo 2018.
Parlerà il prof. Guido Barbujani, genetista della nostra Università, finalista del Premio Galileo 2017, sul tema: Non nei nostri geni criminalità, intelligenza, origine.
Per chi invece preferisce l’astronomia e l’astrofisica, la stessa sera alle 21,30 si terrà la prima conferenza di un ciclo organizzato dal Gruppo Astrofili Columbia.
A Santa Maria Maddalena, in via Baccanazza, 13, presso il Planetario-Osservatorio, verrà mostrato un documentario dell’ESO dal titolo: dalla Terra all’infinito.


 

17 GENNAIO ore 17:30
PALAZZO CREMA, in via Cairoli n.13, Ferrara

INTARSI DI BONIFICHE
Il 6° dei “Quaderni della bonifica ferrarese” è dedicato a Comacchio e alle valli Pega, Rillo e Zavelea. Una bonifica idraulica iniziata dal Genio Civile nell’estate del 1951 e portata a termine dall’Ente Delta Padano. La sua storia custodisce inattesi collegamenti, al di là del mare Adriatico, con altre storie di bonifica in terra d’Istria.

Relatrice: Barbara Guzzon


Mercoledì 10 gennaio alle ore 17 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea in via Scienze, verrà presentato al pubblico il libro di Fausto Pesarini “Il naturalista minimalista”,  un viaggio nelle scienze naturali moderne in forma di racconto – Edizioni Belvedere, 2017, 218 pp.  Ne parlerà con l’autore, che è stato per lunghi anni direttore del Museo di Storia Naturale della nostra città, il naturalista e biologo Alessandro Minelli, professore emerito di Zoologia dell’Università di Padova.