Iniziative patrocinate
CASCHI BLU DELLA CULTURA con il patrocinio di A.N.F.
Il prossimo incontro (quinto) sarà dedicato a Ferrara nel mondo editoriale.
LUNEDI’ 4 DICEMBRE, alle ore 17, presso sala conferenze della contrada del Borgo di S. Giorgio, via Ravenna, 52 (ex Scuole Bombonati), RICCARDO ROVERSI parlerà sul tema:
Editoria convenzionale o digitale?
Riccardo Roversi è nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere. Giornalista e critico letterario e teatrale, ha pubblicato numerosi libri: poesia, teatro, saggistica. E’ scrittore e direttore di due case editrici:
Este Edition e Tiemme Edizioni. La sua bibliografia è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.onweb.it.
Al termine dell’incontro verrà dato spazio a domande.
Iniziative organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.
Nell’ambito del Progetto “Educazione all’Ecosistema Po”.
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2017, dalle 9.30 alle 13.30
Convegno nella Sala Conferenze del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara – Via Filippo de Pisis n°24, Ferrara.
Un Po di Partecipazione
Buone pratiche educative e coinvolgimento della cittadinanza.
Suggellato dalla convenzione tra la Regione Emilia Romagna e il Comune di Piacenza come capofila, il progetto è stato realizzato attraverso un gruppo di lavoro tra tutti i CEAS interessati all’Ecosistema Po: CEAS Centro IDEA (FE), CEAS Aree Protette Delta del Po – Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po (FE), CEAS Intercomunale delle Valli e dei Fiumi (Argenta – FE), CEAS Infoambiente (PC), CEAS Area Padana (Monticelli d’Ongina – PC) il progetto ha previsto una mappatura delle attività maggiormente rilevanti per gli aspetti comunicativi ed educativi sviluppate negli anni 2013-2017 aventi come riferimento l’ecosistema del fiume Po.
Gli stakeholders e le scuole del territorio sono stati coinvolti per individuare i differenti fabbisogni di tipo educativo, formativo, comunicativo e informativo relativo all’ecosistema Po attraverso la compilazione di un Questionario per rilevazione fabbisogni educativi.
Durante il Convegno saranno presentati le principali attività svolte e gli esiti del questionario, che è stato diligentemente compilato anche dalla Associazione Naturalisti Ferraresi.
SABATO 16 DICEMBRE 2017 – alle ore 17,00 nella Sala Conferenze del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara presentazione della Collezione Ornitologica Giulio Teodorani, recentemente acquisita e catalogata dal Museo.
Ingresso libero
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2017 – alle ore 16,00
IL PAESAGGIO DEL DELTA DEL PO – UN RACCONTO PER IMMAGINI
Nell’Auditorium della Biblioteca BASSANI, al Barco per il ciclo “Uomini del Delta-Trilogia per salvare lo spirito del Po”, di Elisabetta Sgarbi, verra’ proiettato il secondo DVD della trilogia intitolato “Il pesce siluro è innocente”
SABATO 16 DICEMBRE 2017 alle ore 18.00, al Palazzo San Crispino, Libreria IBS+ LIbraccio
secondo appuntamento del ciclo “Declinazioni al Femminile” a cura della psicoanalista Chiara Baratelli con il contributo dell’Istituto dell’Istituto di Storia Contemporanea e del Lions Club Ferrara Diamanti.
Presentazione del libro di Federica Bosco Ci vediamo un giorno di questi – Garzanti.
A volte per far nascere un’amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica invece la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Ma poi sarà Caterina a chiedere a Ludovica il regalo più grande: quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.
COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Ricordiamo che l’iscrizione di nuovi soci si attiva versando la seguente quota sul conto corrente n.° 210/1 che l’Associazione Naturalisti Ferraresi intrattiene con l’Agenzia n.°16 della Cassa di Risparmio di Ferrara, oppure direttamente al Tesoriere o al Segretario, in occasione delle conferenze in programma:
– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato uno sconto del 25% sulle spese di pranzo.