aggiornamenti sulle attività ottobre/novembre 2017

LUNEDI’ 23 Ottobre, ore 17, . logo ANF
presso sala conferenze della sede della contrada del Borgo di S. Giorgio, via Ravenna, 52 (ex Scuole Bombonati), per la presentazione di due libri di soci nostri e dell’Associazione Naturalisti

– Un sacco di ricordi – di EMILIA MANZOLI BORSETTI – ed. TLA Editrice, 2009  .

– Iolanda di Jolanda – di MARCO BONDESAN – edizioni La Carmelina, 2017

Presenterà gli autori ANNA MARIA QUARZI, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. .
Saranno presenti gli autori e gli editori. .

Di entrambi gli autori si possono trovare poesie, racconti ecc. sul sito  www. naturalistiferraresi. It aprendo il cassetto “altri scritti dei Soci”.
LUNEDI’ 6 Novembre, ore 17, . .presso sala conferenze della sede della contrada del Borgo di S. Giorgio, via Ravenna, 52 (ex Scuole Bombonati), .

cbcla prof. LUCIA BONAZZI parlerà sul tema:
PALAZZO DEI DIAMANTI: un percorso inedito per riscoprire un’architettura celebre, ma enigmatica. Il palazzo estense nel cuore dell’Addizione erculea è ancora in grado di stupire, riservando storie sorprendenti, dettagli inosservati e ‘rebus’ artistici da decifrare.
Riportiamo il calendario anche dei successivi incontri, con i nomi dei relatori che di volta in volta si alterneranno con argomenti sempre diversi.

CALENDARIO
Lunedi 20 novembre          Franca Caltarossa
Lunedi 4 dicembre               Riccardo Roversi
Lunedi 18 dicembre            Riccardo Rimondi
Lunedi 8 gennaio                  Davide Mantovani
Lunedi 22 gennaio              Giorgio Astolfi

Al termine di ogni incontro verrà dato spazio a domande e curiosità.


Iniziativa del Museo di Storia Naturale,
Centro IDEA del Comune di Ferrara,
Gruppo Micologico di Bondeno

14633013_1507142472635495_7717534441448497184_nDOMENICA 5 Novembre, alle ore 14
BIOBLITZ AL BOSCO DI PORPORANA
Scoperte e ricerche al Bosco di Porporana
Programma
Ore 14.00 – Ritrovo al Centro Visite di Porporana, ex scuole elementari – via Martelli 300
Giornata di ricerca e studio delle specie fungine del Bosco di Porporana
Il Museo di Storia Naturale ed il Centro IDEA del Comune di Ferrara hanno avviato la raccolta di
osservazioni fotografiche di animali e piante nel Bosco di Porporana
Tutti possono contribuire alla conoscenza di questo gioiello del territorio ferrarese, caricando su iNaturalist le foto delle piante e degli animali che lo abitano.
Alle 14.00 , sotto la guida della Dr.ssa Carla Corazza e il Dr. Nicola Baraldi, ricercatori del Museo di Storia Naturale, ci troveremo per un laboratorio di ricerca partecipata e andremo a scoprire il bosco, osservando la sua flora e la sua fauna.
Nella stessa giornata il Gruppo Micologico di Bondeno, insieme ad altri appassionati e micologi del territorio, effettueranno ricerche e studi delle specie fungine del bosco.
Verso le 17.00, al termine della passeggiata di scoperta e osservazioni, ci recheremo al Centro Visite per l’esposizione finale delle specie fungine studiate e determinate dal gruppo micologico di Bondeno e dai partecipanti alla giornata di ricerca.
Chiediamo gentilmente di scaricare l’app iNaturalist prima dell’inizio del laboratorio (da google o apple stores)


Segnaliamo inoltre due nuovi articoli nella sezione “Contributi scientifici dei soci” e nuove aggiunte nella sezione “Altri scritti dei soci”.