attività di possibile interesse per i naturalisti, organizzati da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto:
Mercoledì 17 maggio, ore 17 nel salone d’onore del palazzo Bonacossi, in via Cisterna del Follo, 5
Seduta dell’ ACCADEMIA DELLE SCIENZE di Ferrara, con la relazione dei dott. Claudio Balista e dott. Fede Berti sul tema:
Ricerche archeologiche a Santa Maria in Padovetere, campagne 2006 e 2008
Iniziative del Museo di Storia Naturale – via Filippo de’ Pisis, 24 – FE
14 – 21 – 28 maggio
spettacolo FERRARA OFF “COSA MI BALENA IN MENTE” presso la sala mostre temporanee del Museo, dalle ore 11,00 alle ore 12,30.
Vedi qui per altre informazioni.
Aggiornamento data:
la serata“Notte dei Musei” al Museo di Storia Naturale precedentemente annunciata per il 17 è stata posticipata a DOMENICA 21 MAGGIO.
Domenica 21 maggio, dalle ore 21.00 alle 23.45, il Museo di Storia Naturale sarà aperto gratuitamente al pubblico in occasione della Notte dei Musei.
Il personale scientifico del Museo sarà a disposizione per spiegazioni, anteprime, domande e curiosità varie sul Museo di Storia Naturale e le sue attività.
L’Associazione Didò darà informazioni sulla didattica e sulle altre attività divulgative (Apprendisti Scienziati, feste di compleanno, itinerari naturalistici, ecc.) basate sul percorso espositivo del Museo o condotte all’aperto.
Lunedì 22 maggio
GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÀ
nella sede del CAI di Ferrara, v.le Cavour, 116
Presentazione progetti di citizen science del Museo di Storia Naturale di Ferrara.
Prosegue, fino al 4 giugno, al Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.