attività aprile/maggio 2017

Vi ricordiamo, in ordine non cronologico, i prossimi appuntamenti per il mese di aprile e segnaliamo alcune importanti iniziative della prima metà di maggio.
Un cordiale saluto.
La Segreteria dell’A.N.F.

L’ ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI A.N.F. è convocata per GIOVEDI’ 27 APRILE alle ore 12,00 presso il Ristorante l’Archibugio, in via Darsena, 24, al termine del PRANZO SOCIALE 2017.

ORDINE DEL GIORNO DELL’ASSEMBLEA

1 – relazione sull’attività sociale dell’Anno Sociale 2016
2 – ratifica delle iniziative prese dal Consiglio Direttivo nell’Anno Sociale in
corso
3 – presentazione del bilancio consuntivo 2016
4 – relazione del Collegio dei Revisori dei Conti
5 – discussione e votazione sul bilancio consuntivo 2016
6 – discussione generale sulla futura attività dell’Associazione
7 – presentazione del bilancio preventivo 2017
8 – discussione e votazione sul bilancio preventivo 2017
9 – varie ed eventuali.


GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2017, alle ore 16

al Museo di Storia Naturale, via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara

organizzato da: Associazione Naturalisti Ferraresi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Gruppo Astrofili Columbia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Caschi Blu della Cultura.

Conferenza sul tema:
IL RISCHIO ASTRONOMICO

Parlerà Davide Andreani, del Gruppo Astrofili Columbia.
In passato abbiamo discusso di vari tipi di rischio, sismico, vulcanico, meteorologico, idraulico, geomorfologico, di subsidenza ecc. Era rimasto da affrontare il rischio astronomico, quello che alcune parti della Terra, o l’intera Terra, possono correre per cause esterne, cosmiche. Lo affronteremo in questo incontro, ricordando che nel Museo di Storia Naturale di Ferrara sono esposti frammenti del meteorite caduto a Vigarano nel 1910 (un altro era caduto a Renazzo nel 1824).


Iniziativa sponsorizzata

locandina_mostra_pesci_no_grazie_cropProsegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!“, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.

Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.

La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017


Iniziative patrocinate:
centro studi bacchelliani rocbcIniziativa dei Caschi Blu della Cultura in collaborazione con il Centro Studi Bacchelliani di Ro e con il patrocinio di A.N.F.

LUNEDI 1 MAGGIO

Percorso in bicicletta nei luoghi che hanno reso famoso “Il mulino del Po” e il suo autore, Riccardo Bacchelli + pranzo con i prodotti biologici ottenuti nelle terre bacchelliane + merenda + sorpresa pomeridiana

Programma:
Ritrovo  ore 8.30 nel piazzale della chiesa di S. Giorgio con le proprie auto (chi può, è invitato a caricare le bici sulla proria auto) e giungere a Ro  per le ore 9.15 – Via Provinciale n. 18 all’incrocio con via Madonnina dove è prevista la partenza dall’abitazione di Giovanni Dalle Molle con le biciclette.
Eventualmente è possibile caricare la propria bici su un furgone messo gentilmente a dispo-sizione dall’Az. Agr. BioPastoreria con ritrovo a Ferrara nel piazzale della chiesa di S. Giorgio sempre per le ore 8.30 (da specificare al momento dell’adesione).

Itinerario  suggestivo (circa 10 km), che si snoda nella campagna ferrarese dove è ancora possibile  incontrare sia i luoghi storici che prendono vita nel romanzo del Bacchelli, che moderne aziende agricole rispettose dell’ambiente e della biodiversità. Ci farà da guida il dott. Giovanni Dalle Molle con la sua grande passione e competenza, e ci accompagneranno nel percorso, letture teatralizzate offerte dai collaboratori-attori del Centro Studi Bacchelli per riconoscere, sotto i nostri occhi, ancora intatti, i luoghi citati nel romanzo.
A questo punto non può che finire attorno un tavolo, quello della “CasadiRo” oppure, se il clima lo consente, in riva ad un laghetto privato, dove degustare pane fatto in casa, pasta ottenuta da farina di grano tenero antico e bio, verdure biologiche dell’orto, formaggi e salumi ottenuti da animali allevati con sistemi rispettosi verso l’ambiente, e tanto altro… Insomma, un pranzo casereccio di cucina antica con  prodotti genuini introvabili.

Vi chiedo di dare l’adesione prima possibile e  comunque non oltre mercoledì 26 aprile  (posti limitati ad un massimo di 23 persone).

Quota euro 25 comprensiva di: visita guidata + pranzo + merenda + sorpresa
Possibilità di noleggiare la bici in loco a Ro, costo euro 7.
Per info e chiarimenti: giannaandrian @gmail.com – sms o whatsapp 340 5253507

Gianna Andrian


Iniziativa dei Caschi Blu della Cultura con il patrocinio di A.N.F.

LUNEDI 8 MAGGIO, ore 17 nella sala conferenze della Contrada del Palio del Borgo di S. Giorgio con ingresso da via Ravenna, 52 – ex scuole Bombonati – dietro il campanile di S. Giorgio,  si terrà un incontro dedicato a LUDOVICO ARIOSTO a cura di MARA GUERRA, intitolato

LE DONNE, I CAVALLIER, L’ARME, GLI AMORI; un viaggio nel mondo di Orlando

di MARA GUERRA , con letture di Letizia Bassi.

La prof.ssa Mara Guerra è autrice con Magda Beltrami del libro “Legati mani e piedi con rozze funi”, sulla storia della pellagra, la malattia da denutrizione che colpì le campagne più povere d’Italia e in particolare la bassa padana tra fine Ottocento e inizio Novecento.


Comunichiamo inoltre attività di possibile interesse per i naturalisti, organizzati da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.

Mercoledì 10 maggio, alle ore 17
nella sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 avrà luogo una seduta dell’ ACCADEMIA DELLE SCIENZE di Ferrara, con la relazione del  Prof. Filippo Frontera sul tema “L’evoluzione della nostra visione dell’Universo dalle origini ad oggi“.
Saranno ripercorse le tappe principali che hanno portato alla conoscenza dell’Universo come oggi è nota, a partire dagli “astronomi” babilonesi, attraverso gli antichi greci, Tolomeo, Copernico, Galilei, via via fino alla cosmologia contemporanea, basata principalmente su osservazioni con telescopi a terra e con esperimenti da satellite. Si potrà vedere il salto che c’e’ stato nella nostra conoscenza dell’Universo non appena si è cominciato a osservare il cielo coi telescopi.

Ingresso libero


COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Segnaliamo le quote per il tesseramento all’Associazione Naturalisti Ferraresi per l’anno 2017:
– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 28 anni)
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato, per le sole escursioni in giornata, uno sconto del 50% sulle spese di viaggio e del 25% su quelle del pranzo.