attività di marzo 2017

museologo ANF

GIOVEDÌ 2 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Studiare i delfini: come e perché”
Con Giovanni Bearzi (Dolphin Biology and Conservation)

GIOVEDÌ 9 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Perché i delfini non giocano a calcio: evidenze e misteri nel codice genetico dei Cetacei”
Con Annalaura Mancia (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara)

GIOVEDÌ 16 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Soffio a ore 11. Balenottere comuni e capodogli, i giganti del Mediterraneo”
Con Sabina Airoldi (Tethys Research Institute)

GIOVEDÌ 23 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Laggiù soffia ! Le balene fra scienza e immaginario”
Serata di teatro scientifico a tema con l’attore Marcello Brondi, il musicista Antonio Gerard Coatti e l’Associazione didattica DIDO’
Il Darwin Day Ferrara 2017 è organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara e dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), in collaborazione con l’Associazione Naturalisti Ferraresi.


Iniziativa sponsorizzata
locandina_mostra_pesci_no_grazie_cropProsegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.
La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017.


Iniziativa patrocinata

cbccon il patrocinio di A.N.F.

DOMENICA 12 MARZO, gita a Bologna
per iniziativa dei “CASCHI BLU DELLA CULTURA”, con il patrocinio di A.N.F
Dopo il minuzioso approfondimento sull’arte e la vita della straordinaria artista messicana, Frida
Kahlo, tenuta lunedì 27 febbraio dalla prof. Franca Caltarossa, come già preannunciato è previsto
un’uscita a Bologna per ammirare le oltre 100 opere, in gran parte proprio di Frida e del marito,
Diego Rivera, in mostra presso il Palazzo Albergati – via Saragozza 28 – Bologna.
Poiché le prenotazioni per i gruppi, durante i fine settimana, sono già esaurite da tempo, purtroppo
non ci resta che entrare come singoli affrontando la fila. Chi è disposto a venire ugualmente me ne
deve dare comunicazione entro venerdi 3 marzo p.v.
Sempre domenica 12 marzo, in via Guerrazzi 14, ci è offerta un’altra grande opportunità: nel
pomeriggio sarà aperto in esclusiva per il nostro gruppo un atelier di un pittore contemporaneo,
Padre Anselmo Perri. Sarà interessante scoprire come opera un artista, vedere la sua tavolozza dei
colori, le tele non ancora finite, i materiali sparsi, l’ordine o “disordine artistico”, gli odori delle
vernici … ma soprattutto conoscere l’artista per carpire un po’ della sua vita che inevitabilmente si
riflette nelle sue opere.
PROGRAMMA
Ore 9.00: ritrovo nell’atrio della stazione ferroviaria di Ferrara (ognuno deve provvedere da solo all’acquisto del biglietto A/R)
Partenza ore 9,11 arrivo a Bologna ore 9.40
Si raggiunge Palazzo Albergati – Via Saragozza 28 e si entra in mostra (nel biglietto è compresa l’audioguida)
Pranzo libero
Ore 15.00 appuntamento dalla Chiesa di s. Maria dei servi Servi, in Strada Maggiore 43, a circa 400m da piazza Nettuno.
Ingresso e visita all’atelier di Padre Perri.
Rientro a Ferrara con il treno delle 17.11 oppure delle 18.11.
Quota: euro 20 comprensiva di biglietto di ingresso alla mostra + audioguida + ingresso atelier +organizzazione.
Si chiede cortesemente di versare un anticipo di euro 15 a conferma della propria adesione
venerdi 3 marzo.
Per info chiamare 340 5253507 – Gianna Andrian


Comunichiamo inoltre attività di possibile interesse per i naturalisti, organizzati da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.
Agli appassionati di astronomia, fisica e scienze, dopo il grande successo registrato dal nostro ciclo “Quattro passi nell’ Universo”, segnaliamo i prossimi incontri de
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO 2017
che si terranno, alle ore 21, alla Sala Estense, Piazza Municipale, Ferrara.
10 MARZO – Luciano Fadiga
Interfacce fra il cervello ed i computer
24 MARZO – Luciano Milano
Antartide: un anno su Marte bianco, tra curiosità e scienza
31 MARZO – Giuseppe Malaguti
Nello spazio, alla ricerca dell’universo invisibile
I Venerdì dell’Universo sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal Gruppo Astrofili Columbia, dall’ARCI Ferrara e da Camelot.
Segreteria Organizzativa: Paola Fabbri – e-mail: paola@fe.infn.it – tel. 0532.974280


Ricordiamo inoltre:
MERCOLEDÌ 15 MARZO, ore 18
nella sala di “Spazio Crema”, in via Cairoli, n. 13 – Ferrara
UN APERITIVO CON LA BONIFICA
In questa serata il tema sarà:
CARTOGRAFIA NUMERICA E STORICA, MODERNE TECNICHE DI RILEVAMENTO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA
Relatori: Alessandro Bondesan, Stefano Giordani e Nicola Astolfi


Attività del Museo.

Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara – Via Filippo de’ Pisis, 24
MERCOLEDÌ 8 MARZO 2017 alle ore 15 il Museo promuove un seminario di studi aperto a
studenti, operatori dei musei, interessati alla scienza e alla museologia per fare il punto sullo
status delle collezioni naturalistiche al fine di evidenziare il valore scientifico del ricco patrimonio
conservato a Ferrara.
Lo scopo del seminario è quello di rilevare la consistenza e la rappresentatività delle diverse
tipologie di raccolte conservate nel museo, di chiarire il livello di inventariazione e catalogazione e
di mettere a conoscenza sulle criticità di conservazione, gestione e fruizione scientifica. Il
seminario ha anche lo scopo di aggiornare gli interessati sui progetti in corso che coinvolgono
attività di ricerca e museologiche che interessano il patrimonio scientifico delle collezioni del
Museo.
Il programma è pubblicato qui.

VISITE GUIDATE GRATUITE
Tutti i venerdì il Museo di Storia Naturale di Ferrara offrirà un servizio gratuito di guida al percorso espositivo. L’attivazione si è resa possibile grazie alla collaborazione dei volontari in Servizio Civile presso il Museo. I volontari, laureati in Scienze Biologiche, aiuteranno i visitatori a comprendere il significato di ciò che è esposto. Si tratta di un servizio completamente diverso dalle attività di
animazione a pagamento (laboratori, cacce al tesoro, compleanni “scientifici”, ecc .) che vengono condotte dall’associazione Didò.
Per chi fosse interessato è sufficiente presentarsi in museo il venerdì pomeriggio alle 15.45 e chiedere la guida al personale di sala. La prenotazione telefonica è richiesta solo per gruppi organizzati con più di 10 persone. Il percorso di visita, compreso nel prezzo del biglietto di ingresso, durerà circa 1 ora e mezza.
Per qualunque informazione o chiarimento in merito alle visite guidate è necessario contattare Nicola, al seguente indirizzo email: n.baraldi@edu.comune.fe.it


COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Si rende noto che la nostra Associazione, assieme ad Italia Nostra, sta collaborando all’iniziativa dell’associazione di promozione sociale e culturale ferrarese Korakoinè
ARGINI DI PAESAGGIO
corso di educazione al paesaggio per insegnanti di scuola primaria (febbraio – marzo 2017) – con crediti formativi.