LUNEDÌ 6 FEBBRAIO, ore 17
per iniziativa de “I CASCHI BLU DELLA CULTURA” con il patrocinio di A.N.F storia
Presso la sede del Museo della Resistenza, Corso Ercole I d’Este, n. 19, Ferrara
“Ferrara e il fascismo, sfaccettature di un regime”
a cura della prof. Antonella Guarnieri
Al termine dell’incontro sarà dato spazio a domande, osservazioni, curiosità.
Si tratta del primo di un nuovo ciclo di otto incontri, da febbraio fino a maggio 2017.
Per info: giannaandrian@gmail.com – cell 340 525350
ATTENZIONE: l’incontro rimandato a data da destinarsi
Per iniziativa del Museo di Storia Naturale di Ferrara, con il patrocinio di A.N.F.
DARWIN-DAY FERRARA 2017
GIOVEDI 9 FEBBRAIO, ore 21 – Museo di Storia Naturale (Via Filippo de’ Pisis, 24)
“BUON COMPLEANNO CHARLES !”
Presentazione del programma.
“Pesci?No grazie, siamo Mammiferi. Piccola Storia Naturale dei Cetacei”
PROIEZIONE:
“MEDITERRANEO BOLLENTE”
Con Francesca Alvisi (Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR – Istituto Scienze
Marine ISMAR)
La regione mediterranea, forte dei suoi 460 milioni di abitanti si trova al crocevia di tre continenti. Il Mediterraneo, un microceano hot-spot di biodiversità, condivide, tra i 22 paesi e territori rivieraschi, un clima e un patrimonio naturale e culturale unico in cui le questioni ambientali e di sviluppo sono particolarmente delicate. E’ considerata come una “eco-regione” le cui economie rimangono per lo più dipendenti dalle risorse naturali. Il loro sfruttamento irrazionale però costituisce esso stesso un ostacolo sia per lo sviluppo economico sia per il miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. Queste tendenze, aggravate dai processi di cambiamento climatico, hanno come conseguenza il diffuso stato di degrado dell’ecosistema marino.
Il ciclo prosegue poi fino al 23 marzo con queste conferenze:
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO, ore 21– Museo di Storia Naturale
TUTTA LA VITA A TESTA IN GIÙ. ADATTAMENTI DEI CETACEI ALL’IMMERSIONE
Con Bruno Cozzi (Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Università di Padova)
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
PRONTO INTERVENTO CETACEI. IL SUPPORTO DELL’AMBIENTE CONTROLLATO AGLI ESEMPLARI SPIAGGIATI
Con Valerio Manfrini (Zoomarine Italia, Centro Studi Cetacei Onlus, Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma)
GIOVEDÌ 2 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
STUDIARE I DELFINI: COME E PERCHÉ
Con Giovanni Bearzi (DolphinBiology and Conservation)
GIOVEDÌ 9 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
PERCHÉ I DELFINI NON GIOCANO A CALCIO: EVIDENZE E MISTERI NEL CODICE GENETICO DEI CETACEI
Con Annalaura Mancia (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara)
GIOVEDÌ 16 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
SOFFIO A ORE 11. BALENOTTERE COMUNI E CAPODOGLI, I GIGANTI DEL MEDITERRANEO
Con Sabina Airoldi (Tethys Research Institute)
GIOVEDÌ 23 MARZO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
LAGGIÙ SOFFIA ! LE BALENE FRA SCIENZA E IMMAGINARIO
Serata di teatro scientifico a tema con l’attore Marcello Brondi, il musicista Antonio Gerard Coatti e l’Associazione didattica DIDO’.
Prosegue intanto, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani e sponsorizzata anche dalla nostra associazione.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.
La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017.
Comunichiamo inoltre attività di possibile interesse per i naturalisti, organizzati da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.
Agli appassionati di astronomia, fisica e scienze, dopo il grande successo registrato dal nostro ciclo “Quattro passi nell’Universo” concluso dalla bellissima serata al planetario del Gruppo Astrofili Columbia, segnaliamo il calendario de
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO 2017
Che si terranno nei seguenti venerdì, alle ore 21, alla Sala Estense, Piazza Municipale, Ferrara.
3 FEBBRAIO – Francesco Fidecaro
Onde gravitazionali, come si rivelano, cosa possiamo imparare
10 FEBBRAIO – Dino Leporini
Uomini, Web-Bot e Robot: chi controlla chi ?
24 FEBBRAIO – Mario Tozzi
Origine e conseguenze del sisma dell’Italia centrale
10 MARZO – Luciano Fadiga
Interfacce fra il cervello ed i computer
24 MARZO – Luciano Milano
Antartide: un anno su Marte bianco, tra curiosità e scienza
31 MARZO – Giuseppe Malaguti
Nello spazio, alla ricerca dell’universo invisibile
I Venerdì dell’Universo sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal Gruppo Astrofili Columbia, dall’ARCI Ferrara e da Camelot.
Segreteria Organizzativa: Paola Fabbri – e-mail: paola@fe.infn.it tel. 0532.974280
Segnaliamo inoltre questa importante iniziativa del prof. Carlo Peretto, della nostra Università.
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO, ore 10
nell’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Paradiso, n. 12
Luiz Oosterbeek , dell’Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo) e Segretario generale del Consiglio Internazionale di Filosofia e Scienze Umane dell’UNESCO, terrà una conferenza sul tema:
SFIDE E RESPONSABILITA’ PER UN PIANETA IN TRANSIZIONE
nell’ambito della presentazione della Conferenza Mondiale delle Scienze Umane di Liegi, 6-12 agosto 2017
Fino alla seconda guerra mondiale, le scienze umane rappresentavano il cuore del dibattito pubblico e del progetto politico. Negli ultimi anni, il loro ruolo si è stemperato ed esse sono state marginalizzate. E’ importante farle uscire da questa marginalità e di rifondarle garantendo la loro presenza nelle azioni pubbliche e politiche. Non si tratta di dimostrare che le scienze umane sono “utili”, ma di determinare qual è il loro campo d’azione e come esse possano contribuire alla risoluzione dei grandi problemi del terzo millennio.
proseguono gli incontri de:
UN APERITIVO CON LA BONIFICA
MERCOLEDI’ 15 FEBBRAIO, alle ore 18, Spazio Crema, via Cairoli, n. 13 – Ferrara
L’ECOMUSEO DELLA BONIFICA A MAROZZO
Relatori: Luigi Marchesini e Mara Gessi, docente “Dosso Dossi”
MERCOLEDI’ 15 MARZO, alle ore 18, Spazio Crema, via Cairoli, n. 13 – Ferrara
CARTOGRAFIA NUMERICA E STORICA – MODERNE TECNICHE DI RILEVAMENTO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA
Relatori: Alessandro Bondesan, Nicola Astolfi e Stefano Giordani.
Gli incontri, ad ingresso libero e gratuito, termineranno con un aperitivo offerto al pubblico presente.