Attività – gennaio 2017 II

LUNEDÌ 23 GENNAIO, alle ore 17

Sede della Contrada del Palio del Borgo di San Giorgio, ex scuola Bombonati.  Ingresso Via Ravenna, 52 (edificio giallo vicino alla Chiesa di S. Giorgio):
“ARTE AL FEMMINILE: ROSALBA CARRIERA”

a cura della prof. Franca Caltarossa

La dott.ssa Franca Caltarossa, che vive a Venezia, tratterà dell’arte al femminile con una pittrice d’eccellenza dell’arte barocca:  Rosalba Carriera.

Franca Caltarossa, laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ex insegnante, è stata responsabile del servizio ludoteche del Comune di Venezia.

Rosalba Carriera, risulta essere la pittrice veneziana più stimata nelle corti europee tra il 600 e il 700.   Artista libera ed emancipata, con la sua arte raggiungerà mete inaspettate, impensabili per una donna in  quei secoli. colta, che sapeva parlare e scrivere in francese, in inglese, componeva musica, suonava il  clavicembalo e cantava. La sua competenza e sensibilità artistica  si espresse anche come mediatrice di  quadri importanti (Guido Reni e Paolo Veronese).  Fu una tra le prime ad ottenere il titolo di “Maestra  accademica della scuola di Roma” e a Parigi in seguito ai suoi indiscussi successi, le venne conferito  il  l’onorificenza di “Maestra d’accademia Royale”. Il suo ritratto venne collocato al Louvre, nonostante in  quegli anni una delibera avesse vietato l’ammissione alle donne.

E’ già quasi ultimato il calendario per un prossimo ciclo di otto incontri con inizio da febbraio fino a maggio 2017. 
giannaandrian@gmail.com – cell 340 5253507


MARTEDI’ 24 GENNAIO ore 21

a conclusione del ciclo “Quattro passi nell’Universo”
organizzato da: Associazione Naturalisti Ferraresi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di F errara, Gruppo Astrofili Columbia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Caschi Blu della Cultura.

VISITA AL PLANETARIO-OSSERVATORIO DEL GRUPPO ASTROFILI COLUMBIA DI S. MARIA MADDALENA

Per raggiungere il Planetario di S.Maria Maddalena bisogna procedere verso Rovigo, passare sotto il doppio viadotto della ferrovia e prendere la prima strada a destra, che sale sull’argine del Po. Da questa strada arginale si deve poi discendere subito con la prima strada a sinistra (che è via Baccanazza), e fermarsi al n. 13.
Chi vuole può raggiungere direttamente il Planetario, ove l’appuntamentto è per le 21.
Per chi preferisce invece seguire il gruppo di Gianna Andrian, l’appuntamento è per le 20,20 nel piazzale dei Bagni Ducali, in Corso Alfonso I d’Este.
Vi preghiamo di dare l’adesione entro e non oltre domenica 22 gennaio a questa Segreteria oppure a giannaandrian@gmail.com – cell 340 5253507 e chiediamo conferma anche a coloro che già si erano iscritti nell’ultimo incontro al Museo di Storia Naturale.


Annunciamo inoltre il Programma del Darwin-day Ferrara 2017

DD 2017
Darwin Day 2017 – Ferrara

Giovedi 9 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale

“Buon compleanno Charles !”

Presentazione del programma.

“Pesci?No grazie, siamo Mammiferi. Piccola Storia Naturale dei Cetacei”

PROIEZIONE: “Mediterraneo bollente”

Con Francesca Alvisi (Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR – Istituto Scienze Marine ISMAR)

La regione mediterranea, forte dei suoi 460 milioni di abitanti si trova al crocevia di tre continenti. Il Mediterraneo, un microceano hot-spot di biodiversità, condivide, tra i 22 paesi e territori rivieraschi, un clima e un patrimonio naturale e culturale unico in cui le questioni ambientali e di sviluppo sono particolarmente delicate. E’ considerata come una “eco-regione” le cui economie rimangono per lo più dipendenti dalle risorse naturali. Il loro sfruttamento irrazionale però costituisce esso stesso un ostacolo sia per lo sviluppo economico sia per il miglioramento della qualità della vita dei suoi abitanti. Queste tendenze, aggravate dai processi di cambiamento climatico, hanno come conseguenza il diffuso stato di degrado dell’ecosistema marino.
Il ciclo prosegue poi nei mesi di febbraio e marzo con queste conferenze:

Giovedì 16 febbraio, ore 21– Museo di Storia Naturale
“Tutta la vita a testa in giù. Adattamenti dei Cetacei all’immersione”
Con Bruno Cozzi (Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, Università di Padova)

Giovedì 23 febbraio, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Pronto Intervento Cetacei. Il supporto dell’ambiente controllato agli esemplari spiaggiati”
Con Valerio Manfrini (Zoomarine Italia, Centro Studi Cetacei Onlus, Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma)

Giovedì 2 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Studiare i delfini: come e perché”.
Con Giovanni Bearzi (DolphinBiology and Conservation)

Giovedì 9 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Perché i delfini non giocano a calcio: evidenze e misteri nel codice genetico dei Cetacei”
Con Annalaura Mancia (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara)

Giovedì 16 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Soffio a ore 11. Balenottere comuni e capodogli, i giganti del Mediterraneo”
Con Sabina Airoldi (Tethys Research Institute)

Giovedì 23 marzo, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Laggiù soffia ! Le balene fra scienza e immaginario”
Serata di teatro scientifico a tema con l’attore Marcello Brondi, il musicista Antonio Gerard Coatti e l’Associazione didattica DIDO’.


Prosegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani e sponsorizzata anche dalla nostra associazione.

locandina_mostra_pesci_no_grazie_cropIl percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.

La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017

 


COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Segnaliamo le quote per il tesseramento all’Associazione Naturalisti Ferraresi per l’anno 2017:

– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 28 anni)
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato, per le sole escursioni in giornata, uno sconto del 50% sulle spese di viaggio e del 25% su quelle del pranzo.