L’Associazione Naturalisti Ferraresi Amici del Delta ha deciso di agevolare l’iscrizione di ferraresi al prossimo training in entomologia che si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara nell’estate 2017.
Per “ferraresi” si intendono studenti o giovani ai primi passi nella ricerca in UNIFE o giovani residenti a Ferrara e provincia che studiano o fanno ricerca in altre università.
Il training del Museo è alla sua quarta edizione ed è organizzato nell’ambito di DEST – Distributed European School of Taxonomy, una rete di soggetti per la formazione scientifica il cui coordinamento ha sede a Bruxelles, presso il Museo Reale di Storia Naturale del Belgio.
L’iniziativa è dedicata allo studio e riconoscimento specifico dei Ditteri Sirfidi, insetti utili come impollinatori, nella lotta biologica e come indicatori dello stato di conservazione della biodiversità in ecosistemi naturali o semi-naturali.
Il training prevede 5 giorni di attività intensive con lezioni frontali, attività sul campo e di laboratorio e simulazioni al computer con l’uso del software StN (Syrph the Net) per la valutazione dello stato di conservazione della biodiversità. Verranno dati anche cenni sulla georeferenziazione di dati.
La quota di partecipazione individuale è di 250 euro: l’Associazione Naturalisti Ferraresi agevolerà i candidati pagando direttamente a DEST due quote di iscrizione.
I partecipanti dovranno farsi carico delle spese di viaggio e soggiorno.
Nel caso in cui non ci siano ferraresi tra coloro che faranno domanda o non ci siano ferraresi ritenuti idonei, le agevolazioni verranno assegnate ad altri candidati sulla base dell’esame dei curricula vitae, ad insindacabile giudizio del comitato di DEST.
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione, che vanno inviate direttamente a DEST, è il 31 marzo 2017.
Dalla pagina web http://storianaturale.comune.f