Nell’annunciare le nostre prossime iniziative, fino al 12 gennaio, e segnalare incontri interessanti per i prossimi giorni, cogliamo l’occasione per inviarvi i nostri migliori auguri per le prossime festività.
La Segreteria A.N.F.
Caschi Blu della Cultura con il patrocinio di A.N.F:
LUNEDÌ 12 DICEMBRE, alle ore 17
sala conferenze della parrocchia di S. Giorgio (via Olivetani 1, 1° piano)
il quinto incontro dei Caschi Blu della Cultura tratterà de:
IL RISORGIMENTO FERRARESE. ULTIMI ESITI E RICERCHE.
Parlerà il
prof. Davide Mantovani
curatore di numerose mostre presso il Museo del Risorgimento di Ferrara, insegnante, Assessore alla Pubblica Istruzione e vicesindaco di Ferrara (1980-1990). La conferenza individuerà i punti salienti della storia del Risorgimento di Ferrara e del suo territorio evidenziandone i tratti più significativi (avvenimenti e biografie), mettendo anche in risalto le numerose lacune della critica, le sorprendenti omissioni della produzione scientifica e delle esposizioni museali.
Al termine dell’incontro, sarà dato spazio a domande e curiosità.
Ci sarà anche una piccola sorpresa: “10 minuti d’artista” con John Trushi
Per info: Gianna Andrian 340 5253507 – giannaandrian@gmail.com
LUNEDÌ 19 DICEMBRE, alle ore 17
Sala conferenze della parrocchia di S. Giorgio (Via Olivetani 1, 1° piano)
Il sesto incontro dei Caschi Blu della Cultura tratterà de:
LA SALUTE DEL CORPO, LA SALUTE DELL’ANIMA. ORIGINI COMUNI DI MEDICINA E FILOSOFIA.
Parlerà il dott. Giorgio Rimondi
Giorgio Rimondi ha insegnato letteratura italiana nelle scuole superiori ed ora insegna al Master “Filosofia come via di trasformazione” diretto da Annarosa Buttarelli presso l’università di Verona, dove si occupa dei rapporti tra psicoanalisi e filosofia. È membro del comitato scientifico dell’Associazione Tiresia: “Filosofia e psicoanalisi”, presso l’Università di Verona, collabora con il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’università Ca’ Foscari di Venezia, con la Scuola di Musica Contemporanea di Ferrara e con il Festivaletteratura di Mantova. Ha pubblicato studi sulla letteratura fantastica, sui rapporti tra musica e letteratura, sul jazz e la cultura afroamericana, sui rapporti tra psicoanalisi e filosofia.
Nel VII secolo a.C., nella Grecia antica si afferma il culto di Asclepio, il dio della medicina, e nasce la filosofia presocratica di Pitagora, Eraclito e Talete. Medicina e filosofia dunque partono da un substrato antropologico e culturale comune, che non distingue il filosofo dal guaritore, e iniziano a differenziarsi con Ippocrate e Platone (entrambi del VI secolo a.C.), per poi svilupparsi nei secoli a venire su strade parallele e spesso non comunicanti. Solo nella modernità si è affermata una scuola di pensiero che (ri)pensa la medicina come scienza filosofica, mentre al contempo dilagano le più diverse pratiche terapeutiche, che in comune hanno solo il prefisso “psi”, dal greco psyché (ψυχή), che significa spirito o anima.
Per info: Gianna Andrian 340 5253507 – giannaandrian@gmail.com
Prosegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “PESCI? NO, GRAZIE, SIAMO MAMMIFERI!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.
La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017
GIOVEDI’ 15 DICEMBRE, ore 21
Museo di Storia Naturale (via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara )
per iniziativa del Museo di Storia Naturale e dell’Associazione Terre del Po di Primaro
verrà presentato VIAGGIO SUL FIUME – PRIMAVERA
Il video, realizzato da alcuni membri dell’associazione nell’aprile di quest’anno, mostra le bellezze naturali del Po di Primaro nel primo tratto del suo corso, quello che si estende dalla Darsena di Ferrara fino a Marrara.
Il video costituisce il primo passo di un progetto promosso dall’Associazione Terre del Po di Primaro e si pone l’obiettivo di presentare le bellezze di un corso d’acqua tanto affascinante quanto dimenticato, un fiume che si dipana per quasi 30 chilometri in una pianura ricca di natura, paesaggi e paesi da scoprire, tutelare e valorizzare.
La proiezione sarà accompagnata dalla lettura a più voci delle poesie del marrarese conte Alfonso Ferraguti, figura di spicco del mondo economico, agrario e culturale del territorio ferrarese nel XX secolo, trasportando gli spettatori nella realtà del fiume e delle terre che lo circondano.
Il Vicesindaco ed Assessore alla Cultura Massimo Maisto porterà i saluti dell’Amministrazione
Sarà inoltre presentato e reso disponibile il calendario 2017 realizzato con i dipinti di Gisella Ascanelli. Nell’ultima assemblea dell’associazione era emersa questa idea ed il lavoro grafico di Gianni Oppi ha portato alla realizzazione di un calendario che racchiude non solo immagini, ma anche poesie in ferrarese (le stesse che verranno lette nella serata del 15 dicembre).
Vedi anche il comunicato sul sito del Museo.
GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2017, ore 16
Museo di Storia Naturale (via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara)
si terrà la quarta conferenza del ciclo “Quattro passi nell’Universo”
organizzato da: Associazione Naturalisti Ferraresi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Gruppo Astrofili Columbia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Caschi Blu della Cultura.
Parlerà Davide Andreani, del Gruppo Astrofili Columbia, sul tema:
IL SOLE
Com’è e come funziona la nostra stella.
Appunti di viaggi e di osservazioni di un amatore
Arrivederci.
Buon Natale e buon 2017