Attività – novembre 2016

Comunichiamo gli appuntamenti della prima metà di novembre (innanzitutto le attività di nostra iniziativa o alle quali collaboriamo, poi una che abbiamo sponsorizzato, poi quelle non di nostra iniziativa ma interessanti per gli appassionati di scienze naturali). Di ulteriori attività (giri fuori città ecc.) daremo come al solito notizia a parte.
Cordialità.
La Segreteria della Associazione Naturalisti Ferraresi.

 

GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE 2016, alle ore 16,

al Museo di Storia Naturale, via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara –

Associazione Naturalisti Ferraresi e Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Pomeriggio Botanico

Conferenza con gli Autori per la presentazione di due nuovi libri scientifici:

THE LICHENS OF ITALY di Pier Luigi Nimis, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste , 2016. 742 p., ISBN 9788883037542, 2016.

Nel nostro Paese i licheni abbondano sia in ambienti naturali che su monumenti in pietra, di cui sono tra le principali cause di bioalterazione, divenendo rari soltanto in ambienti inquinati. Per questo sono ampiamente usati come bioindicatori della qualità dell’aria. Questo grande catalogo fornisce una sintesi di tutte le specie presenti in Italia, specificandone la distribuzione regionale, l’ecologia e gli aspetti sistematici.

FELCI DELL’ EMILIA – ROMAGNA: distribuzione, monitoraggio e conservazione

di Fausto Bonafede & Alessandro Alessandrini, Bologna: Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2016. – 202 p., ISBN 9788897281498.

Le Felci sono piante molto antiche prive di fiori e di semi, rimaste fedeli alla spora quale meccanismo di dispersione anemofila della specie. Di recente si registra un certo aumento di interesse per questo complesso gruppo di organismi poco vistosi ma che sono un capolavoro di adattamento alla vita nel sottobosco e nei luoghi umidi e ombrosi.

Durante l’incontro verrà consegnata una targa alla sig.ra Diva Bardella che ci ha offerto la possibilità di ripristinare popolazioni di Leucojum aestivum (Campanellino estivo).

Per informazioni: Museo di Storia Naturale Via de Pisis 24, Ferrara tel. 0532.203381/206297 – e-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it


Dopo il successo della prima conferenza del ciclo “quattro passi nell’Universo”, organizzato dalla nostra associazione in collaborazione con il Gruppo Astrofili, il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, i Caschi Blu della Cultura e il Museo di Storia Naturale di Ferrara, precisiamo che il secondo incontro avrà luogo:

presso il Museo di Storia Naturale, via Filippo de’ Pisis, 24 – Ferrara

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016, alle ore 16,

Parlerà il prof. Giovanni Santarato, (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara e Gruppo Astrofili).

LA MAGNETOSFERA E LA VITA

magnetosfere

In quale modo la presenza di un rilevante campo magnetico ha favorito la nascita e lo sviluppo della vita sulla Terra ?

Davide Andreani, che doveva parlarci del Sole, non potrà essere con noi per motivi di salute e parlerà invece il 12 gennaio.

Per il 1 dicembre resta in programma la conferenza del prof. Paolo Natoli, sul tema “il nostro universo svelato: l’eco del big bang visto dal satellite Planck”.



Iniziative da noi sponsorizzate:

locandina_mostra_pesci_no_grazie_cropProsegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.

Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.

La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017



Attività di possibile interesse per i naturalisti ferraresi, organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate dagli organizzatori attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto:

Gianna Andrian Vi propone, per

VENERDI 11 NOVEMBRE, alle ore 16.00

una visita guidata gratuita agli interni di Casa Romei 

Saranno svelati i segreti emersi nel corso degli ultimi restauri. Al piano terra, affascinante, come sempre, la sala delle Sibille con il grande camino  ma, al primo piano, saranno svelate alcune stanze solitamente non aperte al pubblico, delimitate da pareti lignee dipinte (il vero studiolo di Giovanni Romei?). Il museo ospita oltre al lapidario anche frammenti di affreschi staccati da chiese ferraresi soppresse, diventando così memoria degli edifici che un tempo configuravano la città. Anche un loggiato ed un cortile solitamente non visibili faranno parte dell’itinerario proposto.

Ingresso Euro 5 e riduzioni per chi ne ha diritto

Si prega di dare la propria adesione entro mercoledì 9 novembre a giannaandrian@gmail.com – 340 5253507


Segnaliamo inoltre quest’importante iniziativa dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2016, alle ore 17

nella sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea,

in via Scienze, 17 – Ferrara

avrà luogo una seduta accademica con la relazione della socia

Dott. Caterina Cornelio Cassai

Dagli ultimi scavi dell’abitato di Spina: prospettiva per il futuro

Dal 2007 è stato avviato un nuovo “Progetto Spina” dedicato all’esplorazione dell’abitato dell’antica città etrusca. Gli scavi sono stati condotti dal 2007 al 2010 dalla Soprintendenza (dottori Cornelio e Malnati) e dal 2007 al 2016 dall’Università di Zurigo (prof. Reusser). I risultati del sodalizio creato per il “Progetto Spina” sono stati illustrati il 30 giugno scorso, nell’ambito di una giornata di studi e con la presentazione di due volumi dedicati all’abitato della città-porto etrusca.


Ricordiamo inoltre che nel Castello Estense, fino al 4 giugno 2017, resta aperta la mostra “L’ARTE PER L’ARTE: da Previati a Mentessi, da Boldini a De Pisis”