Quattro passi nell’Universo

Quattro passi nell’Universo”

Ciclo di conferenze presso il

Museo Civico di Storia Naturale

via Filippo del Pisis, 24 – Ferrara

organizzate da:

Associazione Naturalisti Ferraresi

Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara

Gruppo Astrofili Columbia

Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Caschi Blu della Cultura

cropped-logo-A.N.F._quadr.jpglogocomuneastrofilimuseocbc

 

 

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2016 ore 16

Dario Tebaldi (Gruppo Astrofili Columbia): LE DISTANZE ASTRONOMICHE

Come si misurano le distanze nel sistema solare e nella nostra Galassia. Quanto è distante la stella più vicina? E gli esopianeti, ossia i pianeti di altri sistemi solari? E quanto può essere distante la galassia più lontana?

 

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 ore 16

prof. Giovanni Santarato (dip. Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara): LA “MAGNETOSFERA” E LA VITA:

In quale modo la presenza di un rilevante campo magnetico ha favorito la nascita e lo sviluppo della vita sulla Terra?

 

 

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE 2016 ore 16

Paolo Natoli (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara): IL NOSTRO UNIVERSO SVELATO: L’ECO DEL BIG BANG VISTO DAL SATELLITE PLANCK

La conoscenza del nostro Universo è stata rivoluzionata negli ultimi decenni soprattutto grazie

alle osservazioni astrofisiche. Tra queste, spiccano quelle recentissime del satellite Planck, che ha registrato il lontano vagito di un Universo pressoché neonato, consentendoci di studiare da un punto di vista scientifico le origini del nostro mondo.

 

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2017 ore 16

Davide Andreani (Gruppo Astrofili Columbia): IL SOLE

Com’è e come funziona la nostra stella.

Appunti di viaggi e di osservazioni di un amatore