Presentiamo le iniziative organizzate con il concorso della nostra Associazione per il mese di febbraio. Accenniamo anche a quelle di marzo (che saranno più diffusamente spiegate nella prossima news). Di altre iniziative daremo notizia con mail apposite agli iscritti.
La Segreteria A.N.F.
Darwin Day 2020
Cambia il tempo! Cambiamenti climatici ed evoluzione.

Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con la collaborazione dell’ANF, di Ferrara Arte, del PNLS, di Scienza-under18, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), presentano la quattordicesima edizione del Darwin Day Ferrara.
Il tema conduttore di quest’anno è la relazione tra cambiamenti climatici ed evoluzione biologica. La storia della vita sulla terra e della sua diversità di specie e adattamenti è strettamente legata al clima. Il tema è chiaramente molto attuale: come cambia il clima? Come sta cambiando la biodiversità? Solo estinzioni o anche evoluzione?
Tutti gli appuntamenti sono presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara, via de Pisis, 24 (ora Slargo Vancini 2).
L’ingresso è gratuito.
GIOVEDI 13 FEBBRAIO, ORE 21.00
Buon compleanno Charles!
Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2020: Cambia il tempo! Cambiamenti climatici ed evoluzione
Conferenza inaugurale:
Carlo Barbante (Università Ca’ Foscari, Venezia)
“Il Clima che cambia(mo)”
Viviamo in un mondo in grande evoluzione, ma ciò che ci preoccupa di più è la straordinaria velocità con cui il clima del Pianeta sta cambiando. Negli ultimi diecimila anni la Terra non ha mai visto sbalzi di temperatura così improvvisi. Molto tempo fa, è stato accertato che l’aumento delle temperature medie è dovuto all’emissione nell’atmosfera di gas a effetto serra, come l’anidride carbonica (CO2). Le emissioni di CO2 sono aumentate negli ultimi decenni ad un tasso del 2% all’anno, portando le concentrazioni nell’atmosfera a oltre 415 parti per milione. Dobbiamo tornare indietro nel tempo almeno di 5 milioni di anni prima di trovare concentrazioni così elevate. Al fine di stabilizzare l’aumento della temperatura media del Pianeta di 2 ° C, è quindi indispensabile una riduzione drastica e quasi immediata delle emissioni.
GIOVEDI 20 FEBBRAIO, ORE 21.00
Massimo Bernardi (Museo delle Scienze MUSE, Trento)
“Estinzioni. Storie di catastrofi e altre opportunità”
Animali estinti in passato: In almeno cinque momenti nella storia della Terra la vita è andata incontro a profonde crisi che hanno cambiato per sempre il corso dell’evoluzione: le estinzioni di massa. Se l’immagine di un asteroide che impatta contro il nostro pianeta innescando una di queste grandi catastrofi sistemiche ci è in qualche modo nota, abbiamo di certo meno familiarità con gli scenari che si sono aperti ai sopravvissuti dopo la crisi.
Muovendo dalle intuizioni dei grandi pensatori del passato – come il naturalista francese George Cuvier o Charles Darwin – negli ultimi decenni i paleontologi hanno messo sempre più chiaramente in luce il carattere generativo delle grandi estinzioni di massa che possono essere meglio comprese come grandi cesure della storia: severe catastrofi ambientali e biologiche, ma anche fasi di profondo rinnovamento degli ecosistemi e opportunità per chi le abbia sapute cogliere. Esploreremo le grandi crisi ecosistemiche della storia, alcune documentate anche in Italia, osservandone l’irriducibile complessità e descrivendone “l’altro lato”, quello in cui la vita – proprio nei momenti di maggiore difficoltà – mostra tutta la forza dell’incessante processo creativo che chiamiamo evoluzione.
GIOVEDI 27 FEBBRAIO, ORE 15.00
Darwin Day Junior! Caccia alla traccia e CSI dinosauri
Con Silvia Paolucci (Laboratorio di Scienze Sperimentali, Foligno)
Giulia Realdon, (Associazione Scienza Under18) e
Associazione Didattica DIDO’
Darwin Day Junior 2020 Ferrara dedicato anche ai giovanissimi:
- Caccia alla traccia. Per i ragazzi fino alla terza classe della scuola primaria
- CSI dinosauri: sulla scena di un crimine del Mesozoico. Per ragazzi dalla quarta classe della primaria in su.
Per info: dido.storianaturale@gmail.com, 0532.203381.
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO, ORE 21.00
Luca Santini (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri IRET, CNR)
“La distribuzione geografica delle specie: dalla comprensione della vita sulla Terra ai cambiamenti globali“
La biogeografia, ovvero lo studio della distribuzione geografica delle specie, ci permette di comprendere i processi naturali che hanno portato alla biodiversità che osserviamo, ed ha contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo della teoria dell’evoluzione. Ma da cosa dipende la distribuzione di una specie? Perché i lemuri sono presenti solo in Madagascar mentre il lupo è presente in Asia, Europa e Nord America? La risposta va cercata in una moltitudine di fattori, come gli adattamenti delle specie alle condizioni climatiche, le interazioni con altre specie, e le barriere fisiche che impediscono la dispersione delle specie, tutti fattori che sono oggi fortemente alterati dall’uomo. Le distribuzioni stanno quindi cambiando molto rapidamente, molto più in fretta di quanto abbiano fatto in passato. Questi cambiamenti innescano reazioni a catena negli ecosistemi, e stanno portando a una riduzione della diversità. Stiamo andando verso un mondo abitato da specie sempre più simili fra loro?
Diamo fin d’ora notizia degli altri due incontri del ciclo.
GIOVEDI 5 MARZO, ORE 21.00
Emiliano Trucchi (Università Politecnica delle Marche)
“A qualcuno NON piace caldo“
Anche se il cambiamento climatico in atto si manifesta principalmente con l’aumento delle temperature, non è scontato aspettarsi che le specie adattate ai climi freddi siano necessariamente quelle più a rischio. Si parlerà di reazioni inattese ai cambiamenti climatici ma, soprattutto, di storie di pinguini.
GIOVEDI 12 MARZO, ORE 21.00
Giorgio Vacchiano (Università di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali) svilupperà il tema:
“Cambiamenti climatici: la silenziosa lezione degli alberi“,
sottolineando come le foreste e il legno siano la chiave per la lotta alla crisi climatica che incombe.

Il Centro Turistico Giovanile e i Caschi Blu della Cultura in collaborazione con l’Associazione Naturalisti Ferraresi.
Vi ricordano i prossimi incontri dell’Anno Accademico 2019/20,
che avranno luogo nella sala conferenze della contrada del Borgo di
S. Giorgio, in via Ravenna, 52 (ex scuole Bombonati), ingresso al pianterreno.
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO, ore 17 MICHELE RONCONI
Insegnante di Storia dell’Arte – architetto
“La Ferrara del ‘900: addizioni, progetti, visioni”
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO, ore 17 MARCO BONDESAN
Docente Unife – geologo ambientale
“Si fa presto a dire lido: ma cos’è veramente una spiaggia? Come si modifica?”
LUNEDÌ 2 MARZO, ore 17 GIULIANO BRESSA
Docente Università di Padova – medico – esperto in tossicologia ambientale
“Abitare una casa sana: rischi e pericoli presenti all’interno delle mura domestiche”
LUNEDÌ 16 MARZO, ore 17 MARA GUERRA
Insegnante di Lettere
“Immagini e colori del poeta ferrarese: Corrado Govoni (1884-1950)”
Nuovi contenuti
Segnaliamo inoltre due nuovi contenuti nella sezione “Contributi scientifici dei soci”, dal titolo: “Tempi di ritorno: maneggiare con cura” e “Ma che differenza c’è fra animali e uomini?”