Aggiornamenti su attività ed eventi – novembre 2019

Il Centro Turistico Giovanile e i Caschi Blu della Cultura in collaborazione con Alimentiamo l’Arte e Associazione Naturalisti Ferraresi

LUNEDÌ 18 NOVEMBRE, ore 17

FRANCA CALTAROSSA
Responsabile ludoteche Venezia – esperta d’arte femminile

“Kiky Smith. Un’artista contemporanea fra mito e natura”


LUNEDÌ 2 DICEMBRE, ore 17

FIORENZO ARTIOLI, insegnante – storico – saggista

“Luoghi misteriosi del nostro territorio: Santuario della Celletta, Abbazia di Pomposa, Torre dell’Uccellino, Montesanto, Torre Tieni”


Ciclo di seminari
“L’ENERGIA RINNOVABILE INTORNO A NOI”

Coordinatore: Prof. Giovanni Santarato, Università di Ferrara

Giovedì 7 Novembre 2019
Prof. Ing. Luca Martinelli, Università di Padova
Catturare energia dalle onde del mare. Stato dell’arte e prospettive di sviluppo.

Luca Martinelli è Professore Associato presso l’Università di Padova per il gruppo di discipline del settore di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia. Lavora da oltre vent’anni nel campo delle rinnovabili marine. Attualmente è impegnato su due temi di ricerca: i) la previsione e mitigazione del rischio di allagamento costiero a livello locale e regionale; ii) la messa a punto di nuovi dispositivi da laboratorio per migliorare la fase di ricerca e sviluppo dei convertitori di energia ondosa.
Contenuto del seminario:
Nel seminario è spiegato come funzionano i dispositivi che convertono l’energia delle onde in energia elettrica, presentando alcune delle tecnologie più promettenti. Sono anche discusse nei dettagli le potenzialità, le limitazioni, e le opportunità di sviluppo della ricerca in Italia.

Giovedì 14 Novembre 2019
Dott. Ing. Nicola Fergnani, Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia:
Il ruolo dell’idroelettrico: da pioniere dell’elettrificazione in Italia ad abilitatore per la diffusione delle rinnovabili.
Note personali del Relatore:
Nicola Fergnani ha conseguito il Master in Ingegneria Energetica nel 2010 presso il Politecnico di Milano. Da allora è impegnato nello sviluppo di progetti di ricerca presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano negli ambiti della cogenerazione e dell’idroelettrico di piccola teglia. Ha fondato la start-up innovativa Hydrosmart Srl che opera nella progettazione e costruzione di impianti idroelettrici a basso salto. E’ inoltre responsabile dello sviluppo di Virtual Power Plant per la ditta Sonnen eServices Italia.
Contenuto del seminario:
La generazione di energia elettrica da fonte idraulica è stata il motore dell’elettrificazione in Italia e rappresenta tuttora, a livello mondiale, la prima fonte rinnovabile in termini di volume di energia elettrica prodotta. Nel seminario, ricordato che nel nostro Paese non si realizzano più impianti idroelettrici di grande taglia, questa tecnologia risulta di grande interesse sia per lo sfruttamento del potenziale residuo associato ai “piccoli salti”, sia per l’alto valore aggiunto dell’energia prodotta, dato dalla possibilità di regolazione della potenza erogata. Si apre così un nuovo scenario per l’idroelettrico in termini di bilanciamento del sistema elettrico a fronte della diffusione di altre fonti rinnovabili “intermittenti”.

Giovedì 21 Novembre 2019
Dott.ssa  Geol. Dimitra Rapti (New Energies And environment- NEA srl)
Geoscambio: risorsa rinnovabile, sostenibile, stabile e sicura per la climatizzazione dell’ambiente costruito
Note personali del Relatore:
Dimitra Rapti, geologa, PhD in Idrogeologia (1995) e PhD in Geologia Applicata (2000), professore a contratto per diversi anni presso l’Università di Ferrara e Basilicata, autrice di più di 60 pubblicazioni su temi ambientali e geotermici, è fondatrice dello spin-off New Energies And environment dell’Università di Ferrara, società che opera nel campo delle energie rinnovabili e della riqualificazione energetica ed ambientale.
Contenuto del seminario:
Nel seminario viene data una informazione generale sulla geotermia con particolare focus ai sistemi di geoscambio che utilizzano i primi metri del sottosuolo per la climatizzazione dell’ambiente costruito (riscaldamento, raffrescamento) e la produzione di acqua calda sanitaria. Verrà presentata la modalità di funzionamento, lo stato dell’arte e la sostenibilità ambientale di tali sistemi; nonché casi di studio e l’opportunità di sviluppo a livello regionale e nazionale.

Giovedì 5 Dicembre 2019
Prof. Donato Vincenzi, Università di Ferrara
Il solare: dall’antichità l’energia del futuro


Infine segnaliamo un aggiornamento nella pagina degli scritti dei nostri soci, con un breve racconto intitolato “Favoletta