Fuori dalla nostra cadenza ordinaria degli aggiornamenti, segnaliamo alcuni eventi interessanti:
24 ottobre, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, ore 16:
Ore 16:00
Saluti e apertura dei lavori – Alessandro Balboni
(Assessore con deleghe ai Rapporti Unife, Ambiente, Tutela degli animali e Progetti Europei, Comune di Ferrara)
Stefano Mazzotti (Responsabile Museo Storia Naturale, Ferrara)
Il Museo di Storia Naturale e le sue collezioni
Ore 16:20
Leonardo Latella (Museo Civico di Storia Naturale di Verona)
Il valore delle collezioni entomologiche dal passato e per il futuro.
Ore 16:40
Ettore Contarini e Leonardo Senni – Presentazione delle due collezioni donate al Museo
Ore 17:10
Carla Corazza
(Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Lavori in corso: i monitoraggi entomologici del Museo di Storia Naturale di Ferrara
Ore 17:30
Fausto Pesarini (Museo di Storia Naturale di Ferrara)
Presentazione del volume LII della Fauna d’Italia: HYMENOPTERA – SYMPHYTA I
Ore 18:00
Interventi del pubblico e chiusura dei lavori.
24 ottobre 2019 BUDRIO – TORRI DELL’ACQUA Via Benni 1, ore 9.30
I MACERI TRA FUNZIONI TRADIZIONALI E RUOLO AGRO-AMBIENTALE:
UN FUTURO POSSIBILE?
PROGRAMMA
Charmain, Gualtiero Via, assessore alla Cultura di Budrio, formatore ADI Associazione docenti e dirigenti scolastici italiani.
ore 9.30 Introduzione, Elena Tagliani, assessore Ambiente e sviluppo sostenibile – Relazioni istituzionali e progetti di Budrio
ore 10.00 relazioni:
• Cartografia storica regionale per lo studio degli usi del territorio della pianura bolognese – Maria Luisa Garberi, Archivio Cartografico Regione Emilia‐Romagna
• Maceri e coltura della canapa nell’economia circolare del podere agricolo bolognese – Gian Paolo Borghi, etnografo e coordinatore scientifico del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese
pausa caffè
• Acque di superficie e gestione dei maceri attraverso i documenti d’archivio del Consorzio – Alessandra Furlani, agronomo, responsabile comunicazione Bonifica Renana
• Maceri e altri stagni della pianura: una risorsa irrinunciabile – Carla Corazza, biologa, ricercatrice Museo di Storia Naturale (Ferrara)
• Misure agroambientali PSR 2014‐2020: i maceri come elemento di politica agricola sostenibile – Fabio Falleni, ufficio interventi in materia agroambientale – Servizio territoriale agricoltura caccia e pesca di Bologna – Regione Emilia‐Romagna
ore 13.00 Conclusioni, Maurizio Mazzanti, sindaco di Budrio
12, 13 e 14 ottobre, Bondeno, viale della Repubblica 26
XXII MOSTRA MICOLOGICA con esposizione di erbe spontanee del territorio
(informazioni nel link)