aggiornamento sulle attività – settembre 2018

In corso, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara, Via Filippo de’ Pisis, 24, la mostra fotografica “Attimi”, di Milko Marchetti, con esposizione di scatti frutto di anni di attese ed appostamenti. La mostra resterà aperta fino al 16 Settembre 2018.
Orari di visita: 9.00-18.00.
Giorno di chiusura: Lunedì.
Ingresso €4 Intero, €2 Ridotto.
Per informazioni: Tel. 0532 203381 – Fax 0532 210508
E-mail
Facebook

Nell’ambito della mostra,giovedì 6 settembre 2018, ore 21, attimi di incontro con l’autore: il fotografo naturalista Milko Marchetti.

"Attimi" Milko Marchetti
“Attimi”
Milko Marchetti

Nel corso della serata si viaggerà nel mondo della Natura a 360 gradi: dal Delta del Po all’Islanda,dall’Africa al Pantanal brasiliano! E non solo …
L’autore svelerà alcuni dei segreti delle sue fotografie e racconterà i viaggi e le avventure che si celano dietro ad ogni scatto …
“… il vero fotografo naturalista deve essere prima Naturalista, poi fotografo.
Ha il dovere di mettere l’incolumità del soggetto davanti alla buona riuscita della fotografia, …sempre”.

Milko Marchetti è fotografo naturalista di origine ferrarese che si dedica alla fotografia da oltre 25 anni. Collabora con enti locali e regionali ed ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
Organizza corsi di fotografia e post-elaborazione, viaggi fotografici di reportage e Fotografia Naturalistica in Italia e nel Mondo.

Per ulteriori informazioni su Milko Marchetti e le sue attività è possibile visitare il suo sito web 


PERCORSO FORMATIVO “CONOSCERE LE RICCHEZZE DEL PARCO”

Ciclo di 10 incontri di formazione in aree del Delta del Po di particolare pregio naturalistico

L’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po con il progetto “CONOSCERE LE RICCHEZZE DEL PARCO”, vuole offrire una panoramica del territorio puntando su aree parzialmente ancora sconosciute, che rappresentano zone di particolare pregio dal punto di vista naturalistico e della conservazione.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di migliorare la conoscenza del territorio, per condividere valori e far emergere nuove potenzialità, individuando strategie e prospettive di crescita future.
Gli incontri sono rivolti a operatori turistici, dell’ospitalità e della ristorazione, guide turistiche e ambientali, associazioni culturali e del tempo libero, portatori di interessi che operano nel territorio dell’ Ente Parco Delta del Po.

ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso prevede 10 incontri il mercoledì mattina nel periodo compreso tra settembre e novembre 2018, con la seguente articolazione:
incontro con esperti (1/1.30 ore ca): illustrazione di un tema scientifico relativo alla biodiversità nelle aree protette e della tutela e conservazione di habitat e specie; illustrazione della storia e dell’identità culturale locale; informazioni sulle produzioni tipiche della pesca, dell’agricoltura, dell’enogastronomia come valore per il recupero delle attività tradizionali e del paesaggio;
escursione (2 ore ca): esperienza pratica sul territorio
degustazione di piatti tipici della cucina tradizionale

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Corso a numero chiuso e a pagamento (8 euro a giornata); massimo 20 partecipanti ad escursione.
Prenotazione obbligatoria, possibile l’iscrizione a uno o più giornate.
Rilascio attestato di partecipazione con la partecipazione ad almeno 5 escursioni.

CALENDARIO GIORNATE
5 settembre: LE VALLI DI ARGENTA: LE CASSE DI ESPANSIONE DI CAMPOTTO E VALLESANTA (Argenta- Ferrara);
12 settembre: LE VALLI MERIDIONALI DI COMACCHIO: SANT’ALBERTO E L’ARGINE DEL FIUME RENO (Sant’Alberto – Ravenna);
19 settembre: LE RISERVE NATURALI DI ALFONSINE (Ravenna);
26 settembre: LE ZONE UMIDE DELL’ORTAZZO E DELL’ORTAZZINO E LA FOCE DEL TORRENTE BEVANO (Savio – Ravenna);
3 ottobre: ECOMUSEO DELLE ERBE PALUSTRI (Villanova di Bagnacavallo – Ravenna);
10 ottobre: LA SALINA DI COMACCHIO (Comacchio – Ferrara);
17 ottobre: LE VALLETTE DI OSTELLATO (Ostellato – Ferrara);
24 ottobre: LA RISERVA NATURALE ORIENTATA DUNE FOSSILI DI MASSENZATICA (Loc. Massenzatica di Mesola – Ferrara);
31 ottobre: DOVE IL FIUME INCONTRA IL MARE: LA SACCA DI GORO (Goro- Ferrara);
7 novembre: DAL BOSCO DI SANTA GIUSTINA A TORRE ABATE (Mesola – Ferrara)

Gli incontri del 24 ottobre e del 7 novembre saranno a cura del Museo di Storia Naturale di Ferrara, rispettivamente con i relatori Carla Corazza e Stefano Mazzotti.

PRENOTAZIONI E PAGAMENTO QUOTA
Informazioni e prenotazioni: Servizio Informativo del Parco del Delta del Po
Tel: + 39 346 8015015
E-mail: servizioinformativo@parcodeltapo.it
Per scaricare la locandina dell’evento
conoscere-ricchezze-del-parco.pdf


Servizio Civile Nazionale: è uscito il bando 2018

Anche quest’anno il Museo ospiterà 2 volontari/e per partecipare al progetto La Scienza dei cittadini per la tutela della biodiversità – anno 3°.

La scadenza per la presentazione della domanda è venerdì 28 settembre 2018 – Ore 23:59.

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile ha pubblicato lunedì 22 agosto il nuovo Bando di Servizio Civile per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in uno dei 5.408 progetti che si realizzeranno tra il 2018 e il 2019 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Possono accedere al Servizio Civile tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (non superati). È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto, da scegliere tra quelli inseriti nel Bando.
La domanda di partecipazione redatta attraverso l’apposita modulistica (Allegato 3, Allegato 4 e Allegato 5 scaricabili dal sito del CO.PR.E.S.C. di Ferrara) deve essere indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, con le seguenti modalità: a mezzo raccomandata A/R, Posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato o consegnata a mano.

I giovani che hanno presentato regolare domanda saranno convocati dall’Ente per un colloquio di selezione finalizzato ad individuare i candidati più idonei allo svolgimento delle attività previste dal progetto. Al termine di tutti i colloqui le graduatorie saranno pubblicate sul sito dell’ente titolare del progetto scelto.

ENTE PROPONENTE: Comune di Ferrara
TITOLO DEL PROGETTO: La scienza dei cittadini per la tutela della biodiversità – anno 3°
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Ambiente/Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche.
OBIETTIVI DEL PROGETTO:Supportare il monitoraggio e la ricerca scientifica su flora, fauna ed habitat del Ferrarese per la realizzazione di mappe di distribuzione finalizzate alla gestione sostenibile del territorio, coinvolgendo il pubblico nella raccolta di informazioni ecologiche ed aumentando così la consapevolezza generale del ruolo della biodiversità per il benessere dei cittadini.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEI VOLONTARI:
I volontari saranno coinvolti in tutte le attività previste dal progetto, auspicando una crescita progressiva della loro autonomia di gestione, anche se non verrà mai a mancare il supporto dell’OLP.
Le principali attività consisteranno nel:
∙ raccogliere e studiare documentazione esistente sulla citizen science e sul fenomeno roadkill;
∙ collaborare alla organizzazione e gestione degli eventi di divulgazione e BioBlitz, con possibile servizio serale e nei fine-settimana;
∙ interagire con il responsabili delle piattaforme online e seguire le segnalazioni che verranno inoltrate;
∙ svolgere attività di promozione capillare del progetto con strumenti informatici e non;
∙ verificare continuamente il feedback alla promozione e migliorarla se necessario;
∙ monitorare sistematicamente alcuni tratti di strada e biotopi per integrare le osservazioni fornite dai cittadini;

curare la validazione scientifica delle osservazioni;
∙ catalogare i reperti museali all’interno delle collezioni di riferimento, controllando lo stato di conservazione dei reperti;
∙ interagire con altri uffici per scambio di informazioni ed eventuali autorizzazioni;
∙ interagire con altri soggetti impegnati in progetti di scienza dei cittadini sulla biodiversità per scambio esperienze e informazioni;
SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI:
– Numero di volontari da impiegare: 2
– Numero ore di servizio settimanali dei volontari: 30
– Giorni di servizio a settimana dei volontari : 5
La sede di servizio sarà il Museo di Storia Naturale di Ferrara situato in Via Filippo de’ Pisis, 24.
Il progetto ha una durata di 12 mesi (365 giorni effettivi) e prevede un compenso mensile di 433,80 euro corrisposti dal Dipartimento della Gioventù e del SC.
Sono previste n. 45 ore di FORMAZIONE GENERALE obbligatoria sui valori del servizio civile insieme ai volontari di altri enti e n. 78 ore di FORMAZIONE SPECIFICA, articolata in vari moduli e da svolgersi presso il museo.
CRITERI DI SELEZIONE:
La selezione delle candidature sarà effettuata attraverso la valutazione del curriculum vitae e del colloquio di selezione con l’attribuzione di un punteggio finale, secondo i criteri indicati dettagliatamente nella scheda di progetto. L’assenza al colloquio di selezione comporterà l’esclusione dalla graduatoria, come previsto dal Bando Nazionale.
DOVE CONSEGNARE LA DOMANDA:
COMUNE DI FERRARA – Servizio Giovani – Via Giuoco del Pallone n.15 Ferrara
Indirizzo PEC: serviziogiovani@cert.comune.fe.it
Nominativo: Sabrina Di Tommaso
Indirizzo: Via Giuoco del Pallone n. 15
Recapito telefonico: 0532 247717 – 211551
E-mail: s.ditommaso@comune.fe.it

Scarica la scheda informativa del progetto sintesilascienzadeicittadini3.pdf
Per restare sempre aggiornati e per avere tutte le informazioni necessarie per la partecipazione al bando è possibile consultare i seguenti siti:
SITO DEL COMUNE DI FERRARA – www.servizi.comune.fe.it/156/servizio-civile-volontario
SITO DEL CO.PR.E.S.C. – www.coprescferrara.it
Sul sito del Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) di Ferrara, si possono trovare tutti link agli enti che nel territorio ferrarese attivano progetti di Servizio Civile Volontario e la descrizione dettagliata delle modalità di partecipazione al bando e di tutta la documentazione da consegnare.
SITO UFFICIALE DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALEwww.serviziocivile.gov.it
Qui è possibile trovare tutte le informazioni sul Servizio Civile Volontario e sull’obiezione di coscienza, le modalità di impiego e tutti i progetti presentati a livello nazionale e internazionale.
SITO REGIONE EMILIA ROMAGNAsociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile