aggiornamento sulle attività – febbraio 2018

Comunichiamo le prossime iniziative organizzate, anche con la collaborazione dell’A.N.F., per il mese di Febbraio. Attenzione, gli eventi non sono elencati in ordine di data.
La Segreteria A.N.F.

DARWIN Day 2018 – Humus, Homo, Humanitas

darwin_youngMESE DI FEBBRAIO – PRIME DUE CONFERENZE

Ciclo organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara e dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con la collaborazione dell’Associazione Naturalisti Ferraresi, dello SMA Università di Ferrara e dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso, e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE).
Il tema conduttore di quest’anno è la nostra storia, dalle origini al presente dell’umanità, sintetizzato dal titolo: Humus, Homo, Humanitas.

GIOVEDI 15 FEBBRAIO, ore 21
Museo di Storia Naturale – Via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara

“Buon compleanno Charles !”
Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2018

Seguirà la proiezione di

“OLDUVAI. La culla dell’umanità”
Documentario realizzato dalla Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia e LeFucine Art&Media. Presentazione di Marco Cherin (Univ. di Perugia) e Mirko Lombardi (Brescia).
È un omaggio alla Gola di Olduvai (Tanzania) che ha restituito utensili di pietra e resti fossili (Paranthropus boisei e Homo habilis) fondamentali per la paleoantropologia.

MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO, ore 21 – al Museo di Storia Naturale
“Homo sapiens: il passato, l’evoluzione dell’uomo; Il presente, la diversità umana”
Con Telmo Pievani (Università di Padova) e Guido Barbujani (Università di Ferrara.

La domanda è poco originale: da dove veniamo e dove siamo al momento (dire dove stiamo andando è molto più difficile).
La paleontologia, l’antropologia e, adesso anche la genetica, stanno mostrandoci, poco alla volta, come una specie a lungo sull’orlo dell’estinzione, la nostra, sia riuscita a diffondersi su tutto il pianeta. Ma conviene soffermarsi a riflettere su come ci abbiano portato in un vicolo cieco scientifico i tentativi di descrivere l’umanità come costituita da razze diverse. E ricordarsi anche che se il concetto di razza biologica è stato abbandonato dalla scienza, non per questo sono cessate le discriminazioni basate su sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche, contro cui ci mette in guardia l’articolo 3 della nostra Costituzione.


in collaborazione con Caschi Blu della Cultura

LUNEDÌ 5 FEBBRAIO, alle ore 17
nella sede della contrada del Borgo di S.Giorgio (ex scuole Bombonati),
in via Ravenna n. 52, piano terra
conferenza di Nicola Gasparetto
“Giuseppe Marchiori e gli artisti del Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale del 1948”
Settant’anni dall’evento che cambiò l’arte italiana del secondo dopoguerra

LUNEDÌ 19 FEBBRAIO, alle ore 17 nella sede della contrada del Borgo S.Giorgio (ex scuole Bombonati), in via Ravenna n. 52, piano terra
conferenza di Claudio Gamberoni:
“Incontro con la poesia e con la musica”
Al termine di ciascun incontro, sarà dato spazio a domande e curiosità.


SABATO 17 FEBBRAIO, al mattino, aderendo alla giornata mondiale delle zone umide, che si celebra ogni anno in febbraio. il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l’ANF e con l’Associazione Terre del Po di Primaro effettuerà un BioBlitz alla ricerca di chiocciole ed altra fauna minore in un’area di 2000 mq della golena del Po di Primaro.

Per info e accordi telefonare alla dott.ssa. Carla Corazza
Stazione di Ecologia del Territorio – Museo Civico di Storia Naturale – Tel. 0532.203381/206297  – fax 0532.210508 e-mail: c.corazza@comune.fe.it


SABATO 10 e DOMENICA 11 FEBBRAIO al Museo di Storia Naturale
si celebrerà il Carnevale estense con attività per bambini (bambini € 6,00; adulti € 2,00)
Per info e prenotazioni: tel. 0532 203381; mail. dido.storianaturale@gmail.com
www.carnevalerinascimentale.eu


Segnaliamo nel seguito altre iniziative di possibile interesse per i naturalisti ferraresi, organizzate da altri soggetti, già pubblicizzate dagli organizzatori attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.

GIOVEDI’ 1 FEBBRAIO, ore 12.00

presso la Sala Giunta della Camera di commercio, Largo Castello 6,  si terrà la
Conferenza Stampa di presentazione del percorso formativo di valorizzazione del fiume Po di Volano, proposto da Assonautica, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara (vedi locandina allegata).


SABATO 3 FEBBRAIO, ore 10.00,
nella Sala polivalente della Scuola secondaria di I grado “M. M. Boiardo“, via Benvenuto Tisi Da Garofalo, 1 – Ferrara, incontro culturale, aperto al pubblico, nell’ambito del quale Francesco Scafuri (responsabile Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara),
terrà una lezione dal titolo:

“Lo sviluppo idrografico del Po nella storia: porti e porte a Ferrara” 

Interverranno Paolo Dal Buono (presidente Assonautica Ferrara), Paola Chiorboli (referente del progetto per ICS Alda Costa di Ferrara), Elisabetta Martinelli (CESAS Centro Idea Comune di Ferrara), Rosi Manari (AL Cittadinanza Regione Emilia Romagna). L’iniziativa è promossa da Assonautica Ferrara in collaborazione con ICS Alda Costa, Comune di Ferrara e altre istituzioni e associazioni del territorio.


VENERDÌ 9 FEBBRAIO, ore 16,30
alla Biblioteca Ariostea – via delle Scienze, 17 – Ferrara – Sala Agnelli

Conferenza di Marco Bertozzi (UNIFE)

Pellegrino Prisciani, filosofo delle arti e astrologo di corte

Introduce Maria Teresa Gulinelli
Pellegrino Prisciani (1435-1518), per lo più noto ai ferraresi come bibliotecario, archivista e fedele consigliere di tre prìncipi d’Este, è stato anche un diplomatico e storiografo degli Estensi, scienziato, teorico del teatro e dell’architettura (ha messo mano al progetto dell’Addizione Erculea), astronomo, riformatore del calendario ed astrologo (autore del famoso oroscopo di Lutero e della fascia astrologica del Salone di Schifanoia).

L’incontro è organizzato nell’ambito dell’edizione 2018 del Carnevale degli Este – In maschera nella Ferrara del Rinascimento. Col patrocinio di Comune di Ferrara, Conservatorio Girolamo Frescobaldi, Polo Museale dell’Emilia Romagna, Camera di Commercio, Ferrariae Decus, Unesco, Ferrara città del Rinascimento, Ferrara Terra e Acqua.


Riportiamo infine il

CALENDARIO DEI VENERDI’ DELL’UNIVERSO 2018

L’intenzione degli organizzatori è quella di avvicinare, giovani e non, alla Fisica, all’Astronomia e alle Scienze in generale, con la speranza che per molti giovani non sia solo una curiosità momentanea, ma anche un’occasione di spunto per i loro studi professionali o amatoriali, dal momento che l’Università di Ferrara offre importanti opportunità in questi campi.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta streaming su
http://www.fe.infn.it/venerdi/streaming

26 gennaio, ore 21.00 (ne abbiamo già dato notizia con mail a parte)
Guido Barbujani
Non nei nostri geni. Criminalità, intelligenza, origini

9 febbraio, ore 21.00
Elena Cattaneo
Huntington: storie di malati, speranze e disuguaglianze
16 febbraio, ore 21.00
Bruna Bertucci
Cento miliardi di particelle per studiare il cosmo dalla Stazione Spaziale Internazionale

9 marzo, ore 21.00
Giuseppe Mitri
Mondi oceanici nel sistema solare

23 marzo, ore 21.00
Nicola Pugno
Materiali bioispirati

6 aprile, ore 21.00
Giovanni Losurdo
Le onde gravitazionali ed i segreti dell’universo oscuro


COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA

E’ in corso il tesseramento all’Associazione Naturalisti Ferraresi per l’anno 2018- Queste le quote:
– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 28 anni)
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato, per le sole escursioni in giornata, uno sconto del 50% sulle spese di viaggio e del 25% su quelle del pranzo.