GIOVEDÌ 8 GIUGNO
CELEBRAZIONE DEL WORLD OCEAN DAY 2017
In occasione del World Ocean Day, l’8 giugno 2017, si celebra anche a Ferrara la giornata mondiale dell’oceano. In tutta Italia numerosi soggetti pubblici e privati organizzeranno attività di sensibilizzazione sul tema dell’Ocean Literacy. In particolare in Emilia Romagna, la LNI e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) organizzeranno attività congiunte in diverse città tra le quali Ferrara, Bologna, Cesenatico e Rimini.
Attività di Ferrara: tra terra e mare – l’oceano a Ferrara
Programma:
Orario: 10|18
LABORATORI PER TUTT I AL PARCO URBANO
Orario: 21|22
Conferenza al Museo Civico di Storia Naturale
ACQUA, TERRA e CARTA.
Le mappe ci raccontano l’evoluzione del territorio
incontro a carattere divulgativo sul tema della cartografia storica e dell’evoluzione del paesaggio ferrarese, e mostra di materiale cartografico storico del Delta del Po, a cura di CNR-ISMAR.
SABATO 1° LUGLIO, alle ore 11.00,
al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara,via Filippo de’ Pisis, 24,
si terrà, in collaborazione con WWF Ferrara, la conferenza stampa di presentazione della guida del Touring Club Italiano
“IO SONO IL PO“.
realizzata con il contributo di MIPAAF e la collaborazione di VenTO, ciclabile Venezia-Torino.
La guida rappresenta l’esito concreto del progetto Io sono il Po, realizzato dal TCI nel 2015, l’anno dell’Expo milanese.
GIOVEDI’ 6 LUGLIO, alle ore 18.30
al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, via Filippo de’ Pisis, 24 inaugurazione della mostra Meduse & Cnidaria che verrà presentata con le opere dell’artista Massimo Pulini.
La mostra rimarrà allestita fino al 24 settembre 2017.
Carezze urticanti nel passo della danza … paracaduti di bisso che salgono in superficie … le meduse sono animali liberty … fiori sradicati che impollinano il mare.
Sono comparse negli oceani più di seicento milioni di anni fa, e da allora sono cambiate ben poco, forse perché il loro piano corporeo e la loro capacità riproduttiva in mare sono di gran successo.
Oggi le meduse stanno diventando sempre più abbondanti nel Mediterraneo e lungo le coste europee, a causa dell’aumento della temperatura (che favorisce una loro prolungata riproduzione) e all’intensificazione dell’attività di pesca da parte dell’uomo, che sottrae all’ecosistema i principali predatori delle meduse: i pesci.
Organizzatori:
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
Partner:
Centro Ricerche Marine, Cesenatico – Cervia
Università di Bologna, Laboratorio di Biologia Marina e Pesca di Fano
Università del Salento, Lecce
Associazione Naturalisti Ferraresi
ASD Stella Maris Scuola Sub Ferrara
Museo “La vita nelle Acque” Oasi Aquae Mundi, Russi (Ravenna)
Lions Ferrara Host
Azienda Agricola BioPastoreria Ferrara
L’Associazione Naturalisti Ferraresi ha inoltre sponsorizzato l’evento di alta formazione entomologica “Expert-in-Training” (2017)
Per una settimana (3-8 luglio), presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara, giovani ricercatori provenienti da Italia, Portogallo e Svezia si cimenteranno nella raccolta, smistamento, preparazione museale ed identificazione degli “hoverflies”, le piccole mosche note in italiano con il nome di Sirfidi, utili per l’impollinazione delle piante, per la lotta biologica nelle colture agrarie e come indicatori dello stato di conservazione dell’ambiente.
Le attività verranno condotte dal Prof. Daniele Sommaggio, docente incaricato di entomologia presso l’Università di Padova, e dalla Dott.ssa Carla Corazza, ricercatrice della Stazione di Ecologia del Museo.
Quest’anno, grazie al contributo finanziario dell’Associazione Naturalisti Ferraresi, Giulia Finotti, di Ro Ferrarese, e Daniele Maccapani, di Bosco Mesola, entrambi giovani ferraresi laureati in biologia ed interessati ai temi della conservazione della natura, fruiranno di agevolazioni economiche per l’iscrizione.
L’intero team trascorrerà una giornata sul campo a Ro Ferrarese, all’interno del bosco sperimentale realizzato dai Forestali del vivaio nazionale di Peri (Verona).
Il training è organizzato in collaborazione con DEST, una rete europea coordinata dal Museo di Storia Naturale di Bruxelles, dedicata alla formazione dei giovani studiosi della biodiversità. Un supporto organizzativo è fornito dal Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara.
I training tassonomici del Museo di Storia Naturale di Ferrara sono alla loro decima edizione.
Nei mesi di maggio e giugno l’Associazione Naturalisti Ferraresi ha inoltre collaborato a due progetti:
1) Progetto Perfect, per promuovere investimenti in infrastrutture verdi multifunzionali
e nel patrimonio naturale – pianificare per l’ambiente e l’efficienza delle risorse nelle città europee.
Il progetto. della durata di 5 anni, finanziato da Interreg Europe, programma di cooperazione territoriale europea, ha l’obiettivo di indirizzare le scelte politiche e i programmi di sviluppo verso l’investimento nelle infrastrutture verdi, con la creazione di un piano di azione locale volto alla tutela, valorizzazione e gestione del patrimonio naturale e degli spazi verdi.
Un momento chiave di Perfect sarà l’organizzazione di un evento a Ferrara previsto per la primavera del 2018, con tutte le delegazioni dei diversi partner europei coinvolti.
2) Progetto “educazione all’ecosistema del fiume Po“, compilando la scheda finalizzata a rilevare le percezioni delle scuole e degli stakeholders in merito ai differenti fabbisogni di tipo educativo, formativo, comunicativo e informativo relativo all’ecosistema Po.
Altri incontri di possibile interesse per i soci.
Fino al 16 luglio è ancora possibile iscriversi alla call per i partecipanti di Museomix, la tre giorni creativa che si terrà presso il Museo Civico di Storia Naturale. Sarà un’occasione per riunire esperti del settore museale, creativi e comunicatori. Per sapere meglio di cosa si tratta si può visitare questo sito: http://www.museomix.it/
Mercoledì 19 luglio, alle ore 20,00, presso il giardino creativo di Factory Grisù, in viale Poledrelli, 21 (ex caserma dei vigili del fuoco), all’interno della rassegna autori a corte 2017 alle ore 20,15, seconda presentazione del libro di Marco Bondesan, Iolanda di Jolanda (Edizioni La Carmelina). Seguiranno, alle ore 20,45, il recital musicale “era ingenuo il tuo sorriso” e alle 21,30 altre presentazioni di libri.