GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2017, alle ore 16 al Museo di Storia Naturale, via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara
Organizzato da: Associazione Naturalisti Ferraresi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Gruppo Astrofili Columbia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Caschi Blu della Cultura. Conferenza sul tema: IL RISCHIO ASTRONOMICO
Parlerà Davide Andreani, del Gruppo Astrofili Columbia.
In passato abbiamo discusso di vari tipi di rischio, sismico, vulcanico, meteorologico, idraulico, geomorfologico, di subsidenza ecc. Era rimasto da affrontare il rischio astronomico, quello che alcune parti della Terra, o l’intera Terra, possono correre per cause esterne, cosmiche. Lo affronteremo in questo incontro, ricordandovi che nel Museo di Storia Naturale di Ferrara sono esposti frammenti del meteorite caduto a Vigarano nel 1910 (un altro era caduto a Renazzo nel 1824).
Iniziativa da noi sponsorizzata:
Prosegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.
La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017
Iniziative dei Caschi Blu della Cultura con il patrocinio di A.N.F.
LUNEDÌ 8 MAGGIO, ore 17 nella sala conferenze della Contrada del Palio del Borgo di S. Giorgio, con ingresso da via Ravenna, 52 – ex scuole Bombonati – dietro il campanile di S. Giorgio.
Conferenza: LE DONNE, I CAVALLIER, L’ARME, GLI AMORI; un viaggio nel mondo di Orlando.
di MARA GUERRA
con letture di Letizia Bassi
La professoressa Mara Guerra è autrice con Magda Beltrami del libro “Legati mani e piedi con rozze funi”, sulla storia della pellagra, la malattia da denutrizione che colpì le campagne più povere d’Italia e in particolare la bassa padana tra fine Ottocento e inizio Novecento.
LUNEDÌ 22 MAGGIO, ore 17
Sala conferenze della Contrada del Palio del Borgo di S. Giorgio, con ingresso da via Ravenna, 52, conferenza: PAROLE ANTENATE
di GIULIANA BERENGAN
Già insegnante di Latino e Greco al Liceo Classico Ariosto, Giuliana presenterà la storia della parola, dalle origini preistoriche – forma di comunicazione fra mamma e bambino – ai suoi usi nell’arte, nello spettacolo, nei media.
2
Seguirà la presentazione delle opere scultoree dell’artista
RENATO MANCINI
Dietro le sue opere, composte donando una seconda vita ad elementi nati per un
altro scopo, si cela non solo una formidabile fantasia, ma anche genialità e poesia.
Attività di possibile interesse per i naturalisti, organizzati da altri soggetti, già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto.
Mercoledì 10 maggio, alle ore 17 nella sala Agnelli presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in via Scienze, 17 avrà luogo una seduta dell’ ACCADEMIA DELLE SCIENZE di Ferrara, con la relazione del Prof. Filippo Frontera sul tema:
L’evoluzione della nostra visione dell’Universo dalle origini ad oggi.
Saranno ripercorse le tappe principali che hanno portato alla conoscenza dell’Universo come oggi è nota, a partire dagli “astronomi” babilonesi, attraverso gli antichi greci, Tolomeo, Copernico, Galilei, via via fino alla cosmologia contemporanea, basata principalmente su osservazioni con telescopi a terra e con esperimenti da satellite. Si potrà vedere il salto che c’e’ stato nella nostra conoscenza dell’Universo non appena si è cominciato a osservare il cielo coi telescopi.
L’ Associazione Amici del “Copernico – Carpeggiani” presenta, anche quest’anno: “Leggere la pianura”
Martedì 16 maggio alle ore 21 presso l’ITI Copernico-Carpeggiani, Via Pontegradella, 25 –Ferrara.
Acque e antichi confini tra Ferrara, Modena e Mantova
Conferenza del prof. Franco Cazzola, studioso della storia del territorio ferrarese.
Sabato 20 maggio Itinerario nella zona della Bonifica di Burana.
Viaggio organizzato con il prof. Franco Cazzola
Itinerario del viaggio
Partenza in pullman alle ore 8,30 dal Parcheggio Ex MOF
Ferrara – Bondeno e sosta presso la Botte Napoleonica
Bondeno – Malcantone – Stellata Con sosta presso gli impianti idrovori delle Pilastresi e presso la Rocca Possente
Bondeno – Pilastri – Lungo la via Argine di Campo alla ricerca dei pilastrini di confine tra le provincie di Ferrara e di Mantova
Pilastri – S. Martino Spino – con sosta presso il tipico Barchessone Vecchio
Passeggiata a piedi verso il Barchessone Barbiere e alla vicina zona umida e ritorno al pullman (max 1 ora)
Verso Mirandola per la Via Imperiale e sosta pranzo presso una trattoria tipica
Massa Finalese – sosta caffè nei pressi del Castello
Massa Finalese – Finale Emilia – Bondeno lungo l’argine del Panaro con breve sosta presso i complessi idrovori di S.Bianca
Bondeno – Ferrara (arrivo previsto ore 18,30 – 19,00)
L’organizzazione dell’escursione del 20/05 richiede di conoscere al più presto il numero dei partecipanti, le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero previsto; potete iscrivervi
– via mail: amici-iti-ferrara@libero.it (Vedi anche: www,amici-iti-ferrara.it )
-telefonando a Gabriele Cazzola 333 374128
-telefonando a Carla Gallini 347 3838740
Il costo complessivo dell’escursione è di 35 € da versare all’atto dell’iscrizione, o durante la serata del 16/05 o alla partenza.
La quota comprende:
– l’escursione in pullman secondo l’itinerario sopra descritto,
– la guida del Prof. Franco Cazzola,
– il pranzo in trattoria tipica
MERCOLEDI’ 17 MAGGIO
“Notte dei Musei” al Museo di Storia Naturale
Mercoledì 17 maggio, dalle ore 21.00 alle 23.45, il Museo di Storia Naturale sarà aperto gratuitamente al pubblico in occasione della Notte dei Musei.
Il personale scientifico del Museo sarà a disposizione per spiegazioni, anteprime, domande e curiosità varie sul Museo di Storia Naturale e le sue attività.
L’Associazione Didò darà informazioni sulla didattica e sulle altre attività divulgative (Apprendisti Scienziati, feste di compleanno, itinerari naturalistici, ecc.) basate sul percorso espositivo del Museo o condotte all’aperto.
COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Segnaliamo le quote per il tesseramento all’Associazione Naturalisti Ferraresi per l’anno 2017:
– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 28 anni)
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato, per le sole escursioni in giornata, uno sconto del 50% sulle spese di viaggio e del 25% su quelle del pranzo.