Iniziativa dei Caschi Blu della Cultura di Ferrara, con il patrocinio dell’A.N.F.
LUNEDÌ 13 MARZO , ore 17.00,
nella sala conferenze della Contrada del Palio del Borgo di S. Giorgio con ingresso da via Ravenna 52 – ex scuole Bombonati (dietro il campanile di S. Giorgio)
il prof. Riccardo Rimondi ci parlerà de
“La corte delle donne“, in riferimento alla Corte Estense.
E’ appena trascorso l’8 marzo, giornata dedicata alle donne, così un altro relatore vuole omaggiare “l’altra metà del cielo” parlando di donne importanti che hanno fatto la storia del nostro territorio e della nostra città.
Riccardo Rimondi, ferrarese, nato nel 1956, insegnante di lingue straniere in un istituto superiore della nostra città, è anche uno studioso e cultore della storia, soprattutto quella rinascimentale. E’ stato consulente di varie istituzioni ed ha collaborato con università e biblioteche italiane e straniere. Cultore di storia, soprattutto rinascimentale ed estense, ha pubblicato il libro “ESTENSI – Storia e leggende, personaggi e luoghi di una dinastia millenaria”.
Ritorna anche la rubrica “Dieci minuti d’artista” in cui avremo modo di riappropriarci delle nostre radici attraverso le letture di poesie di Bruno Pasini lette dalla prof. Cristina Rossi. Le poesie sono scritte in ferrarese.
Cristina Rossi è nata e vive a Ferrara. Dopo la laurea in Lettere Moderne, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, ha lavorato per l’amministrazione scolastica statale.
La recente riscoperta delle proprie radici dialettali l’ha portata a scrivere poesie che hanno avuto riconoscimenti in ambito provinciale e interregionale.
Come lettrice di poesie dialettali, ha partecipato a numerosi eventi, organizzati con la collaborazione del “Tréb dal Tridèl”- Cenacolo di cultura dialettale ferrarese – di cui è socia.
RIEPILOGO DEGLI INCONTRI EFFETTUATI DAI CBC
10 ottobre 2016 – ” Ladri di cultura. La distruzione e il commercio dei beni archeologici in Medio Oriente” – prof. Tommaso Mantovani
31 ottobre 2016 – “Un’intervista impossibile con Donna Gracia Mendes” – cortometraggio – dr. Riccardo Modestino e dr. Carlo Magri
14 novembre 2016 – “I Canozi da Lendinara, maestri di tarsia lignea in Emilia e in Veneto” – dott. Pier Luigi Bagatin
28 novembre 2016 – “Carlo Bononi, dal disegno alla pittura” – dott.ssa Pina Dericoloso
12 dicembre 2016 – “Il Risorgimento ferrarese. Ultimi esiti e ricerche” – dott. Davide Mantovani
12 dicembre 2016 – “Dieci minuti d’artista” con il poeta e scrittore John Trushi
19 dicembre 2016 – “La salute del corpo, la salute della mente. Origini comuni di medicina e filosofia” – dott. Giorgio Rimondi
9 gennaio 2017 – “Gli Estensi nell’età dell’Ariosto” – Antonio Pandolfi
9 gennaio 2017 – “Dieci minuti d’artista” – Michele Balugani
23 gennaio 2017 – “Arte al femminile: Rosalba Carriera” – prof. Franca Caltarossa
20 febbraio 2017 – “Ferrara e il fascismo – sfaccettature di un regime” – dott.ssa Antonella Garnieri
27 febbraio 2017– L’arte al femminile : Frida Kahlo” – dott.ssa Franca Caltarossa
Chi intende rinnovare l’adesione ai cBc e la propria presenza per il nuovo ciclo di incontri è pregato di darne conferma con un modesto contributo di Euro 10 che servirà a coprire le spese (di tutti otto gli incontri) per la sala, riscaldamento, pulizie … La somma può essere versata nella prossima conferenza.
Chi desidera partecipare soltanto sporadicamente sarà gradito ospite e può aderire con una offerta di 3 euro.
Grazie.
Info: Gianna Andrian 340 5253507
MiBACT – Gallerie Estensi Pinacoteca Nazionale di Ferrara
in collaborazione con:
Korakoiné e Associazione Naturalisti Ferraresi
In occasione della prima
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
MARTEDI’ 14 MARZO, alle ore 17
nel Salone d’Onore della Pinacoteca di Ferrara, in corso Ercole I d’Este, 21 – Ferrara
si terrà la conferenza: IL PAESAGGIO TRA ARTE E SCIENZA
Relazioni di:
Stefano Mazzotti, direttore Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
“Dal Vedutismo alla Landscape Ecology. La lettura scientifica del paesaggio”
Marcello Toffanello, curatore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara
“il paesaggio nei dipinti della pinacoteca”
MiBACT – Polo Museale Emilia Romagna Ferrara
Associazione Naturalisti Ferraresi e Associazione Korakoiné
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
VENERDI’ 17 MARZO, alle ore 17
al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in via XX Settembre, 22
si terrà l’incontro IL PAESAGGIO ANTICO NEL DELTA DEL PO
che sarà aperto da una visita guidata di Paola Desantis, Direttore del Museo, sul tema: “un viaggio nel paesaggio millenario del Delta del Po attraverso le testimonianze del Museo”
Seguiranno le relazioni di
Marco Bondesan (Università di Ferrara) “presentazione dei risultati di decenni di studi e ricerche sulla paleomorfologia del territorio”
e di
Marco Stefani (Università di Ferrara) “l’evoluzione ambientale del Delta del Po ed il contesto geografico della Città di Spina”
SABATO 18 MARZO, alle ore 14,30
al Centro Culturale Mercato, in Piazza Marconi, 1 (ARGENTA)
PRESERVARE LA NOSTRA TERRA salvare la vita
Conoscere le fragilità di un territorio per prevenire e tutelare
Dopo la presentazione del convegno e i saluti delle autorità e di Valeria Ferioli ( TAM CAI), seguiranno:
prima sessione: comprendere il rischio sismico del territorio argentano
con interventi di Raffaele Brunaldi, Romano Camassi, chairman Michele Bondanelli
Ore 16 – coffee break
seconda sessione: il contesto idraulico; scenari di gestione del territorio
con interventi di Matteo Pollini, Francesco Cesari, Francesca Dallabetta, Stefano Merighi, chairman Michele Bondanelli
Ore 18,15 – dibattito e conclusioni
L’ingresso è libero.
Sarà gradita un’offerta a favore delle popolazioni colpite dal sima del Centro Italia
Organizzatori: Lions Club di Argenta Terre del Primaro – Centennial Service Challenge – Club Alpino Italiano – CAI Argenta – T.A.M.
Co-progettazione: Comune di Argenta
Collaborazione: Consorzio della Bonifica Renana – Terre Gruppo Soelia e Argenta PRO ricostruiamo
Giovedì 30 marzo 2017, alle ore 16.00, si terrà al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara un evento della maratona scientifica Herpeton, dedicata ad anfibi e rettili.
Sarà presente Valeria Angelini, della Fondazione Cetacea onlus educazione@fondazionecetacea.org
Laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Bologna, Valeria Angelini lavora in Fondazione Cetacea dal 2002 ed è membro dell’Associazione. E’ referente per il settore educazione, progetti scientifici e gestisce l’ospedale delle Tartarughe marine per la parte biologica.