Iniziative in collaborazione
DARWIN-DAY FERRARA 2017
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO, ore 21 – Museo di Storia Naturale
“Pronto Intervento Cetacei. Il supporto dell’ambiente controllato agli esemplari spiaggiati”
Con Valerio Manfrini (Zoomarine Italia, Centro Studi Cetacei Onlus, Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma)
Il Darwin Day Ferrara 2017 è organizzato dal Museo di Storia Naturale di Ferrara e dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), in collaborazione con l’Associazione Naturalisti Ferraresi.
Iniziativa sponsorizzata
Prosegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.
La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017
Iniziativa patrocinata
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO, alle ore 17
con il patrocinio di A.N.F. per iniziativa dei “CASCHI BLU DELLA CULTURA”, con il patrocinio di A.N.F
arte nella sede della Contrada del Borgo di S. Giorgio, in via Ravenna n. 52, la professoressa FRANCA CALTAROSSA tratterà l’arte di Frida Kahlo in preparazione della visita alla mostra di Bologna “La Collezione Gelman – Arte Messicana del XX secolo”, dove sono presenti molte opere della famosa artista.
Al termine dell’incontro sarà dato spazio a domande, osservazioni, curiosità.
Si tratta del secondo di un nuovo ciclo di otto incontri, da febbraio a maggio 2017.
Per info: giannaandrian@gmail.com – cell 340 5253507
Comunichiamo inoltre attività di possibile interesse per i naturalisti, organizzati da altri soggetti,
già pubblicizzate attraverso la stampa locale, siti internet o inviti ufficiali che abbiamo ricevuto:
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO, ore 10,30
nell’Aula Magna del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Paradiso, n. 12
il prof. Luiz Oosterbeek, dell’Istituto Politecnico di Tomar (Portogallo) e Segretario generale del Consiglio Internazionale di Filosofia e Scienze Umane dell’UNESCO, terrà una conferenza (in italiano) sul tema:
SFIDE E RESPONSABILITA’ PER UN PIANETA IN TRANSIZIONE
nell’ambito della presentazione della Conferenza Mondiale delle Scienze Umane di Liegi, 6-12 agosto 2017.
Fino alla seconda guerra mondiale, le scienze umane rappresentavano il cuore del dibattito pubblico e del progetto politico. Negli ultimi anni, il loro ruolo si è stemperato ed esse sono state marginalizzate. E’ importante farle uscire da questa marginalità e di rifondarle garantendo la loro presenza nelle azioni pubbliche e politiche. Non si tratta di dimostrare che le scienze umane sono “utili”, ma di determinare qual è il loro campo d’azione e come esse possano contribuire alla risoluzione dei grandi problemi del terzo millennio.
Agli appassionati di astronomia, fisica e scienze, dopo il grande successo registrato dal nostro ciclo “Quattro passi nell’ Universo”, segnaliamo il prossimo incontro de
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO 2017
che si terrà, alle ore 21, alla Sala Estense, Piazza Municipale, Ferrara.
24 FEBBRAIO – Mario Tozzi
“Origine e conseguenze del sisma dell’Italia centrale”
I Venerdì dell’Universo sono organizzati dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal Gruppo Astrofili Columbia, dall’ARCI Ferrara e da Camelot.
Segreteria Organizzativa: Paola Fabbri – e-mail: paola@fe.infn.it – tel. 0532.974280
Segnaliamo inoltre le seguenti importanti attività del Museo.
VISITE GUIDATE GRATUITE
Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24)
Tutti i venerdì il Museo di Storia Naturale di Ferrara offrirà un servizio gratuito di guida al percorso
espositivo. L’attivazione si è resa possibile grazie alla collaborazione dei volontari in Servizio Civile
presso il Museo. I volontari, laureati in Scienze Biologiche, aiuteranno i visitatori a comprendere significato di ciò che è esposto. Si tratta di un servizio completamente diverso dalle attività di animazione a pagamento (laboratori, cacce al tesoro, compleanni “scientifici”, ecc .) che vengono condotte dall’associazione Didò.
Per chi fosse interessato è sufficiente presentarsi in museo il venerdì pomeriggio alle 15.45chiedere la guida al personale di sala. La prenotazione telefonica è richiesta solo per gruppi organizzati con più di 10 persone. Il percorso di visita, compreso nel prezzo del biglietto di ingresso, durerà circa 1 ora e mezza.
Per qualunque informazione o chiarimento in merito alle visite guidate è necessario contattare Nicola, al seguente indirizzo email: n.baraldi@edu.comune.fe.it
CITIZEN SCIENCE AL CENTRO IDEA
GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO, alle ore 17.00, presso il Centro IDEA del Servizio Ambiente comunale, in Via XX Settembre 152,
Presentazione dei progetti Citizen Science: Delta Road Kill, CosMos e Biodiversità del Territorio. Come e perché tutti possono contribuire alla produzione di dati ambientali sulla biodiversità.
La Scienza dei Cittadini (Citizen Science), indica quel complesso di attività o progetti di ricerca scientifica condotti, in tutto o in parte, da scienziati dilettanti o non professionisti. La ricerca scientifica ed il monitoraggio delle specie animali e vegetali sono indispensabili per valutare lo stato di fatto ed i cambiamenti in corso nel mondo naturale e quindi per elaborare piani e progetti di conservazione e tutela ambientale.
Negli ultimi anni la scienza dei cittadini per la biodiversità ha visto aumentare le sue possibilità in modo esponenziale, grazie alla diffusione degli strumenti web interattivi ed alla possibilità di gestire vastissime banche dati offerta dalle moderne tecnologie. Tutti possono partecipare e contribuire ai tre progetti del Museo che sono ad oggi attivi: Delta Road Kill (animali investiti lungo le strade del delta del Po), CosMos (Collecting Snails, Monitoring Snails) e Biodiversità del Territorio.
Nell’incontro presso il Centro IDEA verranno presentate le modalità di partecipazione attiva ai progetti, attraverso l’inserimento dei dati tramite app scaricabili gratuitamente, per smartphone e tablet Android o Apple.
CARNEVALE RINASCIMENTALE 2017: L’APPUNTAMENTO IN MUSEO
SABATO 25 FEBBRAIO, Ore 15.30
“Alla ricerca della Pietra Filosofale”
Caccia al tesoro – laboratorio facilitata per bambini dai 5 ai 7 anni a cura della Sezione Didattica del Museo e dell’Associazione Didò.
Con gli occhi all’insù nel cosmo rinascimentale, tra i pianeti e le loro raffigurazioni mitologiche, accarezzati dalla musica delle sfere celesti, per invocare arcani auspici e cercare gli indizi delle segrete formule degli alchimisti per ottenere la Pietra Filosofale, con i suoi prodigiosi poteri:
conquistare la conoscenza di tutto, rendere immortali e trasmutare i metalli in oro!
Prezzo per le attività: € 6,00 bambini € 2,00 adulti – Ingresso gratuito al Museo di Storia Naturale.
Per informazioni: dido.storianaturale@gmail.com
SABATO 25 E DOMENICA 26 FEBBRAIO – INGRESSO GRATUITO AL MUSEO
Il programma completo del Carnevale a Ferrara è pubblicato qui
COMUNICAZIONI DI SEGRETERIA
Segnaliamo le quote per il tesseramento all’Associazione Naturalisti Ferraresi per l’anno 2017:
– € 25,00 per i “soci ordinari” (di oltre 25 anni)
– € 15,00 per i “soci familiari” di soci ordinari
– € 15,00 per i “soci giovani” (fra 18 e 28 anni)
– € 10,00 per i “soci giovanissimi” fino a 18 anni. Per questi ultimi sarà praticato, per le sole
escursioni in giornata, uno sconto del 50% sulle spese di viaggio e del 25% su quelle del pranzo.