LUNEDÌ 9 GENNAIO, alle ore 17
presso la sala conferenze della parrocchia di S. Giorgio, in via Olivetani 1, al 1° piano, il settimo incontro dei Caschi Blu della Cultura tratterà di storia di Ferrara.
GLI ESTENSI NELL’ETÀ DELL’ARIOSTO
a cura di Antonio Pandolfi
In riferimento alla mostra in corso a Palazzo dei Diamanti “Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi”, verrà delineato il contesto storico e politico in cui viveva la Corte Estense e la città stessa di Ferrara. Sarà lo studioso e ricercatore di storia locale Antonio Pandolfi a condurci nei meandri di un mondo raffinato e colto, che si circondava di letterati e artisti per rivaleggiare con le altre corti, e ad illustrarci battaglie e guerre importanti che nel periodo dell’Ariosto vedono protagonista la città estense. Un approfondimento utile quindi ad inquadrare al meglio il Rinascimento ferrarese anche grazie a foto inedite scattate dal nostro relatore. Antonio Pandolfi è socio fondatore del Gruppo Archeologico Ferrarese, scrittore e autore di diverse pubblicazioni di carattere storico e artistico, scrive sulla rivista “L’Ippogrifo”; fa parte del Gruppo Scrittori Ferraresi; cura progetti didattici nelle scuole.
Al termine dell’incontro, sarà dato spazio a domande e curiosità.
Ritorna anche la rubrica “10 minuti d’artista” dedicata stavolta alla fotografia. Gli scatti dell’artista Michele Balugani, interamente rivolti ad un luogo dell’anima di Ferrara, sono un invito ad osservare per rimanere affascinati da eterei ed irreali volti struggenti, melanconici, supplicanti…
Per info: Gianna Andrian 340 5253507 – giannaandrian@gmail.com
GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2017, alle ore 16
al Museo di Storia Naturale, via Filippo de Pisis, 24 – Ferrara – si terrà la quarta conferenza del ciclo “Quattro passi nell’Universo”
organizzato da: Associazione Naturalisti Ferraresi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Gruppo Astrofili Columbia, Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Caschi Blu della Cultura.
Parlerà Davide Andreani, del Gruppo Astrofili Columbia, sul tema:
IL SOLE
Com’è e come funziona la nostra stella.
Appunti di viaggi e di osservazioni di un amatore
NB: Nell’occasione raccoglieremo le prenotazioni per una visita (gratuita) al planetario-osservatorio del Gruppo Astrofili Columbia, situato a S. Maria Maddalena.
Per info: 0532.770938 – assnaturalistife@gmail.com
Prosegue, presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara (Via Filippo de’ Pisis, 24) la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.
Il percorso della mostra si sviluppa attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permettono di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi.
La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017